/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 03 ottobre 2017, 17:32

Centrale del latte sbarca sul mercato cinese con l'e-commerce grazie ad Alibaba

L'accordo permetterà la vendita di latte a lunga conservazione in un bacino potenziale di 460 milioni di consumatori

Centrale del latte sbarca sul mercato cinese con l'e-commerce grazie ad Alibaba

Dalla bottiglia con il tappo rosso che si trovava in tanti asili quando eravamo piccoli allo sconfinato mercato della Cina, grazie all'e-commerce. Ecco il passato e il futuro di un marchio storico per il territorio torinese come Centrale del Latte. Una realtà che, con le acquisizioni e le partneship sviluppate negli ultimi anni, aveva già dimostrato di voler ampliare i propri confini, superando quelli regionali e, oggi, nazionali e non solo.

Centrale del latte ha infatti sottoscritto un accordo con il colosso Alibaba per la vendita sul mercato cinese di latte intero UHT 100% italiano. Latte intero a lunga conservazione, dunque. Il tutto, ovviamente, sfruttando le potenzialità del commercio online.
In particolare, i prodotti di Centrale del Latte saranno commercializzati attraverso Tmall, la più grande piattaforma business to consumer di e-commerce cinese del Gruppo Alibaba, che garantisce l’accesso ad un mercato potenziale di oltre 460 milioni di consumatori attivi annuali.

Su Tmall i consumatori cinesi avranno la possibilità di acquistare latte a lunga conservazione (latte UHT con shelf life di 300 giorni), 100% italiano. Il marchio, però, non sarà quello torinese: sarà utilizzato il brand toscano di Mukki, già noto a quelle latitudini e che sfrutta il suo posizionamento percepito come garanzia di prodotto italiano e di qualità. I prodotti saranno disponibili nella confezione da 1 litro e da 200 millilitri pensato per il consumo fuori casa.

L'accordo consentirà a Centrale del Latte d'Italia (questa la sua denominazione attuale) di sfruttare il potenziale dell’e-commerce di un partner leader nei mercati di riferimento per ampliare le proprie esportazioni in Cina, già avviate nel 2014 attraverso i canali distributivi tradizionali.

"La partnership con Alibaba è una grande opportunità per la nostra crescita. In base alle elaborazioni di Clal, le importazioni di latte UHT in Cina negli ultimi 4 anni sono aumentate di quasi sei volte e tra il 2015 e il 2016 del +36,5%, incrementi giustificati da una sempre maggiore richiesta da parte dei consumatori cinesi di prodotti di qualità e sicuri dal punto di vista alimentare. Riteniamo che i nostri prodotti e i nostri marchi possano soddisfare appieno queste esigenze”, ha dichiarato Luigi Luzzati, Presidente del Gruppo Centrale del Latte d’Italia. 

“Siamo particolarmente orgogliosi di annunciare questa collaborazione”, ha dichiarato Rodrigo Cipriani Foresio, Managing Director per il Sud Europa di Alibaba Group.  “Il latte è tra le categorie di prodotti più venduti sulle nostre piattaforme; durante il nostro Singles Day, ad esempio, sono stati venduti oltre 10 milioni di litri nell’arco di sole 24 ore. Tramite questo accordo, il latte Mukki, fortemente legato al territorio toscano, potrà essere venduto alle centinaia di milioni di consumatori cinesi desiderosi di portare il meglio del Made in Italy nelle proprie case”.

Centrale del Latte d’Italia rappresenta il terzo player italiano del mercato del latte fresco e a lunga durata, con posizioni di leadership in Piemonte, Liguria, Toscana e Veneto. Con 5 stabilimenti produttivi e circa 450 dipendenti, il Gruppo produce e commercializza più di 120 prodotti che vanno dal latte e i suoi derivati, agli yogurt, alle bevande vegetali e alle insalate di IV gamma, distribuiti con i marchi TappoRosso, ma anche Mukki, Tigullio e Vicenza sui territori di riferimento attraverso oltre 16.000 punti vendita sia della grande distribuzione che del commercio tradizionale.

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium