/ Scuola e formazione

Scuola e formazione | 05 ottobre 2017, 11:00

Find Your Doctor: la start up che cerca lavoro per chi ha fatto il dottorato

L'intuizione di Eva Ratti e Gualtiero Cortellini è stata presentata oggi all'Università di Torino: l'obiettivo è far incontrare necessità delle aziende e competenze accademiche

Find Your Doctor: la start up che cerca lavoro per chi ha fatto il dottorato

"Siamo un'agenzia di collocamento per titoli di ricerca". Eva Ratti sintetizza con queste parole "Find your Doctor", creata insieme a Gualtiero Cortellini. Lei è tra i relatori della "Giornata dedicata alla valorizzazione delle competenze dei dottori di ricerca e postdoc", organizzata dall'Università degli Studi di Torino.

Un dottorato in astrofisica, ha deciso di mettere le competenze trasversali apprese, di fatto si occupa di management, a servizio della start up.

Attualmente al network sono iscritti circa 1.900 ricercatori da tutta Italia. Due i problemi principali che si trova ad affrontare il team di "Find your doctor", composto da otto persone, tra cui Andrea Galimberti. Assegnista di ricerca in Scienze della Formazione e Comunicazione alla Bicocca, il suo obiettivo è aiutare i dottorandi a capire quale sarà il loro possibile futuro. "Il 95%", spiega Galimberti, "non farà carriera accademica. Il primo step quindi è fargli comprendere che hanno competenze utili anche alle aziende, in particolare a quelli che non studiano materie tecniche".

Ed il fatto che le aziende siano interessate è confermato dalla scaletta dei relatori della giornata alla Cavallerizza, che va da Ferrero a Novartis.

Tutte multinazionali, ma "Find Your Doctor" punta anche a quelle piccole. "Le imprese", spiega Eva Ratti, "possono rivolgersi a noi per un problema concreto. Noi le mettiamo in collegamento diretto con i dottorati per trovare una soluzione".

La percentuale di occupazione del settore è superiore a quella dei laureati, grazie anche alla specializzazione. L'Università di Torino ha attivato 32 corsi per l'anno accademico 2017-2018, legati a quattro ambiti: scienze della natura e tecnologie innovative, della salute, umane e sociali, di studi umanistici.

Cinzia Gatti

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium