Archiviata, almeno per il 2017, Organalia, sabato 14 ottobre nella chiesa parrocchiale della Madonna del Rosario, in corso Galileo Ferraris 223, è in programma il concerto inaugurale della stagione 2017-18 di “Chivasso in Musica”, un altro dei circuiti concertistici patrocinati e sostenuti dalla Città Metropolitana di Torino. Ospite d’eccezione sarà l'organista catalana Montserrat Torrent Serra, vera icona dei musicofili per quanto riguarda l'interpretazione della musica barocca iberica, ancora attiva e in forma all’età di 91 anni: la signora Torrent Serra è infatti nata a Barcellona, dove tuttora risiede, nell'aprile del 1926. A Chivasso presenterà il CD che ha inciso con il marchio Elegia lo scorso anno a Torino, alla consolle dell'organo realizzato nel 1938 dalla ditta Luigi Concone & Figli nell'Oratorio di San Filippo Neri. Il disco sarà in vendita a 10 Euro al termine del concerto ed è dedicato interamente al repertorio che Montserrat Torrent Serra proporrà a Chivasso, alla consolle dell'organo costruito dai Fratelli Serassi nel 1865, collocato nella chiesa parrocchiale della Madonna del Rosario. Lo strumento sarà revisionato per la circostanza dall'organaro Roberto Curletto di Vinovo. Il programma prevede musiche di autori spagnoli, olandesi e italiani: Juan Del Vado y Gomez (1625?-1691) con “Tiento de primero tono”, Jan Pieterszoon Sweelink (1562-1621) con “Mein junges Leben hat ein End” [La mia giovane vita ha una fine], Francisco Correa de Arauxo (1584-1654) con “IX Tiento de noveno tono”, Diego de Alvarado (circa 1580-1643) con “Tiento de VI tom por Gessolreut”, Jeronimo Peraza (circa1560-1617) con “Tiento de octavo modo”, Benedetto Marcello (1686-1739) con “Sonata” e Guy Bovet (1942) con “Fandango mio” tratto da una melodìa di Blasco de Nebra (1750-1784). Il primo appuntamento di “Chivasso in Musica” è organizzato in collaborazione con l'Università della Terza Età e con l’associazione culturale Organalia, che lo scorso anno ha insignito Montserrat Torrent Serra del premio "Organalia alla carriera”. La chiesa della Madonna del Rosario è raggiungibile in auto, provenendo da Torino o da Milano, utilizzando l'uscita autostradale di Chivasso Est. È anche raggiungibile dalla Piazza d'Armi, utilizzando l’uscita autostradale Chivasso Ovest. Di fronte al supermercato Oviesse partirà alle 20,30 un minibus gratuito della ditta Savino. Sul bus Rossella Arcangeli, consigliera dell'associazione culturale “Contatto”, sarà a disposizione dei viaggiatori per ogni informazione. In Piazza d'Armi e sul piazzale esterno della chiesa sono disponibili ampi parcheggi. Al termine del concerto sarà possibile effettuare o rinnovare l’iscrizione all’associzione Contatto. Sempre al termine del concerto il bus navetta farà ritorno in Piazza d'Armi.
La stagione di Chivasso in Musica proseguirà sino a sabato 3 marzo, con dieci concerti e due eventi speciali. Il secondo concerto si terrà sabato 28 ottobre alle 17,30 nella chiesa confraternitale di Santa Maria degli Angeli e sarà intitolato “In viaggio tra Francia e Spagna”, con trascrizioni e brani originali eseguiti dalla sassofonista Isabella Stabio e dalla pianista Giuseppina Scravaglieri. Il terzo concerto è in programma sabato 11 novembre alle 21 al Teatro dell'Oratorio. L’Orchestra Melos Filarmonica (Stefano Pagliani violino concertante, Manuel Zigante violoncello, Claudia Ravetto, violoncello) suonerà “Vivaldi e… non solo”. Il quarto appuntamento è per sabato 25 novembre alle 21 nella chiesa parrocchiale di San Giuseppe Lavoratore. Il titolo del concerto è “Antologia” e sarà di scena il coro Mater Ecclesiae di Almese diretto da Silvano Bertolo, con Miyuki Hayakawa soprano, Rita La Vecchia soprano, Angelica Buzzolan mezzosoprano, Roberta Garelli contralto, Franco Giorda tenore, Ignazio De Simone baritono, Paolo Giacone organista. Due gli appuntamenti che chiuderanno il 2017. Giovedì 7 dicembre alle 21 nella chiesa confraternitale di Santa Maria Degli Angeli ci sarà l’Omaggio a Georg Philipp Telemann nel 250° anniversario dalla morte del compositore tedesco. Suonerà l’Accademia del Ricercare, con Lorenzo Cavasanti, Manuel Staropoli e Luisa Busca ai flauti, Antonio Fantinuoli al violoncello e Claudia Ferrero, al clavicembalo. Sabato 16 dicembre alle 21 nel Duomo di Chivasso si terrà il concerto “Spiritualità e folclore andino”,proposto dal coro dell’Istituto musicale comunale “Leone Sinigaglia” e dal Gruppo Strumentale Umami.
Per saperne di più su “Chivasso in Musica” e consultare il calendario completo: www.chivassoinmusica.it