La seconda Commissione Consiliare ha effettuato una visita ispettiva alla Casa di Riposo Maria Barbero per verificare il risultato dei lavori di manutenzione straordinaria e ammodernamento che hanno coinvolto diversi comparti (elettrico, strutturale...) con l'obiettivo di superare i problemi segnalati, come la qualità di infissi, la tipologia dei letti, il sistema di chiamate.
Alla visita hanno partecipato alcuni consiglieri comunali e l’assessore alle politiche sociali Maria Grazia De Nicola che sono stati accompagnati dai responsabili della struttura.
“Ospiti e i familiari sono stati informati e tenuti al corrente dei tempi e delle modalità dei lavori e gli operatori della struttura hanno collaborato all'ottimizzazione dell’organizzazione interna per non creare disagio agli ospiti e alle loro famiglie – spiega l’Assessore Maria Grazie De Nicola – . La seconda Commissione Consiliare ha sempre dimostrato attenzione, partecipando alle visite alla struttura e agli incontri con i soggetti responsabili della gestione. L'impegno per monitorare, ascoltare e collaborare sarà costante”.
La RSA Maria Barbero è una struttura aperta al territorio attraverso i progetti alternanza scuola/lavoro con il liceo Curie, con attività con le scuole della città, attività divulgative sulla demenza senile presso il Centro Berlinguer per informare e sostenere i caregiver familiari. Si sta pensando a migliorare l'animazione e il coinvolgimento attraverso progetti che vedono protagoniste diverse generazioni per rafforzare i legami fatti dalle storie di ognuno, giovane e meno giovane.
“All’interno, la struttura si presenta rinnovata: sono stati sostituiti gli arredi di tutti i locali, ora più confortevoli, idonei e funzionali alle esigenze degli ospiti della residenza: significa qualità della vita per i nostri anziani e tranquillità e per i familiari di questi, vedere il proprio caro in un ambiente confortevole, sereno, è vivere questo distacco carico di affetto più serenamente”, dichiara la presidente della commissione Vanda Bernardini. La concessione di quindici anni è stata assegnata alla "Nuova assistenza"
“La Città è da sempre attenta a garantire dignità e benessere ai suoi anziani e all’ intera comunità – conclude il Sindaco Francesco Casciano – . A Collegno la qualità della vita si fonda da sempre su scelte che mettono al centro il cittadino, la famiglia, i servizi: dal nido alla casa di riposo per anziani. Collegno deve essere una città dove è bello mettere al mondo dei figli e farli crescere, ma anche una città dove restare, fare famiglia e invecchiare perché si è certi di essere accompagnati per tutto l’arco della vita da un sistema di welfare e di tempi in grado di accogliere le esigenze di ognuno”.