Altri sport - 13 ottobre 2017, 16:00

Un successo organizzativo la staffetta di camminata tra Lanzo e Paesana (Foto)

Si è trattato di un esperimento, di una sorta di edizione zero, che probabilmente farà da apripista ad un corposo evento sapientemente organizzato tra vari comuni ed associazioni negli anni a venire

Nei giorni scorsi ha avuto luogo la prima staffetta di walking, presenti una trentina di camminatori (quasi tutti istruttori di fitwalking) a fare da collegamento tra tutti i tratti del lungo tragitto (110 chilometri!) dache unisce Lanzo al comune di Paesana. Nonostante la lunghissima percorrenza non ci sono stati particolari problemi e tutto si è svolto nei migliore dei modi, in virtu' del fatto che ogni partecipante ha provveduto a gestire il proprio tratto, supervisionandolo prima in modo tale da completarlo alla perfezione nei tempi prefissati.

Nelle varie tratte di collegamento erano presenti da un minimo di un camminatore ad un massimo di 5 o 6, arrivando a formare dei piccoli gruppi con la possibilità di condividere i vari aspetti di questa esperienza davvero unica.

Il percorso, vista la sua imponenza, si è presentato estremamente variegato, con passaggi su piste ciclabili ed altri in mezzo allo sterrato della natura, con - in altre occasioni - il transito lungo Strade Statali. Una vera avventura che ha accomunato tutti i partecipanti. Alcuni di loro si sono impegnati a seguire il gruppo dall'inizio alla fine, come i camminatori di Lanzo che con una levataccia alle 5 del mattino e dopo aver completato la loro tratta a piedi sono saliti in auto per tifare gli altri componenti. Quelli che si chiamano spirito di gruppo ed amicizia.

Organizzare questa “impresa” però non è stato facile: i pourparler tra i vari membri sono iniziati mesi prima, poi - grazie alla messaggistica moderna offerta da whatsapp - è stato possibile tenersi aggiornati sui fatti e dare sfogo ad ogni idea per farla sapere al gruppo in tempo reale! Senza scordare alcune riunioni finali prima del via.

Come è tipico per le lunghissime percorrenze a piedi le ore passano lente e la giornata è lunga, per questo non sono solo i paesaggi a mutare ma anche le condizioni meteo ed orarie. Nonostante la staffetta fortunatamente sia stata accompagnata dal bel tempo, si sono dovuti fare i conti con la parte notturna della partenza, con i momenti di intenso sole e caldo tra le ore 12 e le ore 14  ed infine con l’arrivare al tramonto per chiudere a Paesana alle 19.30.

Un’ora che a metà ottobre significa “notte”!

La staffetta di camminata tra Lanzo e Paesana, con i suoi 110 chilometri è stato un evento unico nel suo genere e soprattutto il primo. Si trattava più che altro di un esperimento, di una sorta di edizione zero che probabilmente farà da apripista ad un corposo evento sapientemente organizzato tra vari comuni ed associazioni negli anni a venire.

I protagonisti di questa idea sono stati Antonio Caferro (primo ideatore), insieme con Claudio Asteggiano e Rosellina Mosconi che ha coordinato l'intero tragitto da Lanzo ad Airasca e quindi per l'altra metà del percorso da Airasca a Paesana con Bartolomeo Davide Bertinetto ed Elisa Garciel della Palestra Tempio del Fitness di Revello ed il velocissimo, per il tratto centrale, Elio Bettini.

Dopo la grande fatica è arrivato alla fine il momento dell'aggregazione davanti ad una grande tavola imbandita a base di pizza  farcita con tanta allegria.

La camminata oltre a contribuire in modo fondamentale alla salute dei partecipanti rappresenta infatti un momento di aggregazione unico fra le persone. In questo caso però l'aggregazione è andata oltre, unendo molti comuni e tantissime realtà di camminatori distribuiti lungo i 96 chilometri di questa grande percorrenza…

Walter Alberto