Cultura e spettacoli - 18 ottobre 2017, 16:59

Al via il nuovo anno accademico dell’Università della Terza Età

10% in più d’iscritti, 5mila ore di lezione complessive, 180 corsi di cui 14 nuove proposte formative. Il 6 novembre, in corso Trento 13, riprenderanno le lezioni per gli studenti di Unitre

Al via il nuovo anno accademico di Unitre, l’Università della Terza Età: una partenza che si avvale di una buona stella, simboleggiata da un 10% in più d’iscritti rispetto al 2016. Di pari passo con l’aumento delle iscrizioni, si arricchisce anche il ventaglio dell’offerta formativa: dei 180 corsi proposti, 14 sono le new entry pensate per rispondere agli interessi più disparati.

"A tornare tra i banchi saranno oltre 4 mila persone", dichiara Andrea Dalla Chiara, Presidente di Unitre. Le lezioni, che ripartiranno il 6 novembre e si articoleranno in 5 mila ore complessive, si dispongono in 7 nuclei tematici: artistico, creativo-espressivo, letterario, linguistico, medico-psicologico, scientifico e, ultimo ma non ultimo, storico-umanistico.

"Iniziamo il nuovo anno accademico con 180 corsi di cui 14 nuovi, pensati per accontentare un pubblico variegato per interessi", ha affermato Lucia Cellino, Direttrice dei corsi e laboratori. 

Sono molti i temi su cui verteranno le novità didattiche dell’anno accademico: per gli interessati al campo medico, il corso di medicina "per diversamente giovani" si confà alle loro esigenze; se la curiosità è rivolta alle lingue straniere e alla letteratura, il range di scelta si amplia con il corso di conversazione spagnola, quello dedicato agli scritti di Scott Fitzgerald (rigorosamente in inglese), “I Promessi Sposi”, approfondimento sul romanzo di Manzoni, o ancora “Poesia nuova del Novecento”, percorso sulla poesia dall’inizio del XX secolo agli anni ’50.

"Valzer e champagne", stuzzicherà l’interesse di chi ama l'operetta, mentre gli appassionati della cultura e tradizione giapponese potranno seguire “viaggio in Giappone tra arte, storia e natura”.

Gli insegnamenti dei docenti risponderanno a interessi e curiosità, ma anche ad esigenze pratiche. “Il condominio: arena di gladiatori o cena delle beffe?", è il corso che intende insegnare a destreggiarsi nelle questioni condominiali e immobiliari, teatro di liti e baruffe diventato cliché. 

Vero toccasana per imparare a muoversi nella realtà contemporanea, sarà invece il corso dedicato agli smarthphone. Gli studenti di Unitre, la cui età media viaggia tra i 72 anni per gli uomini e 69 per le donne, potranno impratichirsi con esercitazioni in aula, sostegno e assistenza di esperti a proposito dei diversi dispositivi e sistemi operativi. Previsto il boom di frequenze.

Federica Cucci