A due anni dalla scomparsa del celebre produttore torinese Carlo Rossi, l’Associazione Culturale Musicale nata in sua memoria con l’obiettivo di valorizzare una professionalità da sempre cruciale nella filiera della produzione discografica, e che ha già al suo attivo l’adesione di molti amici e artisti (Caparezza, Negrita, Rocco Papaleo, Subsonica, Statuto, Baustelle, Nina Zilli e moltissimi altri) ha assegnato la prima Borsa di studio Carlo U. Rossi in Creative Media Industries.
Grazie al contributo della Compagnia di San Paolo, che ha sostenuto l’iniziativa, Andrea De Carlo potrà frequentare il SAE Institute di Milano per 16 mesi. Andrea accederà a una formazione unica in Italia con professionisti dell’industria creativa provenienti da ogni parte del mondo che andrà a sommarsi alla sua già importante attività curriculare.
I molti candidati hanno confermato ai selezionatori che in Italia e in Piemonte il talento c’è, è immenso ed è costruito sullo studio e sulla pratica. Va cercato e aiutato ed è proprio questo l’obiettivo con il quale è nata l’Associazione: riconoscere e valorizzare l’eccellenza, promuovere la crescita di talenti e divulgare la conoscenza della produzione musicale.
Andrea De Carlo, 28 anni, è un giovane produttore e sound engineer torinese.
Il suo impegno e l'interesse per la musica gli hanno permesso di collaborare con numerosi studi di registrazione sia in Italia sia all'estero, confrontandosi con una professione che lo appassiona fin da bambino.
Ha lavorato presso i prestigiosi London Bridge Studios di Seattle dove ha avuto modo di lavorare al fianco di produttori come Jonathan Plum (Pearl Jam, Alice in Chains), Steve Fisk (Nirvana, Soundgarden) e Andrew Joyslin (Macklemore).
“Da quando mi sono avvicinato al mondo della musica attraverso lo studio del pianoforte” - racconta Andrea - “sono sempre stato affascinato dai processi creativi di produzione e dagli strumenti di registrazione musicale. In questo settore i bandi di finanziamento per la propria formazione sono rarissimi, quando ho saputo di questa opportunità ho pensato rappresentasse un'occasione unica per acquisire ulteriori competenze e realizzare la mia aspirazione”.
Sul sito www.associazionecarlourossi.it è possibile seguire le attività dell’Associazione.