Giunge alla sesta edizione il festival Lavori in Corto, che quest’anno si terrà da domani, sabato 21 a lunedì 23 ottobre e, per la prima volta, in tre differenti location.
Le proiezioni, infatti, si svolgeranno al Centro Studi Sereno Regis, alla sala Il Movie e al Cinema Massimo. L’edizione di quest’anno ha in programma quattordici cortometraggi, di cui dieci in concorso, tutti incentrati sul tema della disabilità e dell’inclusione sociale. Il tema di quest’anno, con il sottotitolo “ThisAbilità”, vuole infatti aprire una discussione su questo ambito.È anche un’edizione piuttosto “giovane”, dato che gli autori dei film in programma hanno un’età media di 29 anni.
“Abbiamo messo l’accento sulla rappresentazione non stereotipata della disabilità – ha spiegato Valentina D’Amelio, coordinatrice del concorso – e i partecipanti non hanno deluso le nostre aspettative. Ci raccontano la bellezza dei piccoli gesti quotidiani, le riflessioni genitoriali, il desiderio di esprimere se stessi o più semplicemente di mettersi alla prova con nuove attività. Giovani sguardi che con lucidità ci restituiscono un mondo di straordinaria normalità, in cui la disabilità è solamente uno dei tanti fattori che compongono il mondo che ci circonda”.
Tra i sostenitori del festival c’è il Progetto Motore di Ricerca della Città di Torino, ma quest’anno ci sarà anche la Cooperativa “P.G. Frassati”, che offrirà il primo premio, intitolato ad Armando Ceste.
“Avendo in carico circa 300 persone diversamente abili – ha commentato Roberto Galassi, presidente della cooperativa –, seguite in più di 20 servizi su tutta la provincia di Torino, abbiamo quotidianamente a che fare con il concetto – che condividiamo con i promotori di questa manifestazione – della disabilità intesa come opportunità e non come limite. Il confronto con la diversità spinge al cambiamento: il nostro obiettivo è che sia generativo di un processo di integrazione sociale.”
“Dal 2006 – ha aggiunto Vittorio Sclaverani, presidente di AMNC – Associazione Museo Nazionale del Cinema, che organizza Lavori in Corto – AMNC ha rinnovato la sua base sociale arricchendo le proprie attività, dando più attenzione a progetti culturali d'inclusione sociale. Siamo particolarmente orgogliosi di legare quest’anno il primo premio dedicato ad Armando Ceste alla figura di Pier Giorgio Frassati, dato che entrambi si sono occupati di dare attenzione alle marginalità del nostro territorio”.
Le premiazioni si terranno la sera del 23 ottobre al Cinema Massimo, momento in cui la giuria, presieduta dal regista Alessandro Avataneo, assegnerà cinque premi.
Il programma completo è sul sito: www.lavoriincorto.it