Attualità - 24 ottobre 2017, 15:20

Bioness, l'innovativo dispositivo che la Clinica Sedes Sapientiae adotta per combattere il dolore cronico benigno

La struttura di via Bidone è la prima in Piemonte e tra le poche in Italia a impiegare lo StimRouter, dispositivo made in Usa che innova la tradizionale neuromodulazione

Si chiama Bioness l’innovativo dispositivo che la Clinica Sedes Sapientiae, prima in Piemonte, ha deciso di adottare per dichiarare guerra al dolore cronico benigno di origine periferica. Sviluppata dall’azienda statunitense Stim Router, la tecnologia riduce notevolmente l’invasività delle soluzioni tradizionali di neuromodulazione sottocutanea dei nervi periferici e offre ai pazienti un nuovo orizzonte terapeutico.

Il Bioness è costituito da un piccolo e flessibile elettrocatetere di pochi centimetri che viene impiantato con una procedura minimamente invasiva, eseguita in anestesia locale, e da un trasmettitore esterno. Si tratta di un grande passo in avanti rispetto alla neuromodulazione tradizionale che prevedeva l’innesto di un elettrodo interno e di un trasmettitore sottocutaneo, con un intervento chirurgico maggiormente incisivo e tempi di recupero più lunghi.

I pazienti che si sottopongono all’impianto del Bioness potranno liberarsi del dolore semplicemente applicando sulla cute il dispositivo per qualche ora al giorno o secondo necessità. L’intervento, effettuato per la prima volta in Europa su una paziente affetta da mal di schiena cronico è stato eseguito presso la Clinica Sedes dal dottor Rodolfo Bucci, specialista in anestesiologia, terapia e cura del dolore oltre che responsabile del “The Barolat Institute”, centro americano di riferimento mondiale per le patologie dolorose neuropatiche.

"Una incisione cutanea di pochi millimetri e il posizionamento di un microfilamento a ridosso o lungo la struttura nervosa che provoca il dolore è quanto serve ad eliminare dolori cronici di origine periferica come i dolori alla spalla e al ginocchio, le nevriti intercostali, la neuropatia del pudendo, la cefalea cervicogenica e alcune forme di dolore addominale – afferma il professor Bucci – grazie a questa nuova tecnologia siamo molto vicini alla possibilità di debellare il dolore neuropatico in tutte le sue manifestazioni".

La Clinica Sedes Sapientiae conferma così, ancora una volta, di essere una struttura all’avanguardia e un centro di eccellenza per i trattamenti innovativi nel panorama piemontese.

 

La Clinica Sedes Sapientiae

La clinica nasce nel 1906 per iniziativa di un gruppo di medici torinesi con la volontà di dare vita a una struttura all’avanguardia per la cura dei pazienti, con il nome di Clinica Bidone. Nel corso dell’ultimo secolo la struttura ha subito una continua evoluzione con l’ampliamento e il costante rinnovamento degli spazi e delle apparecchiature medico-sanitarie. Oggi la Sedes Sapientiae è un presidio di eccellenza per l’ostetricia e la ginecologia ed è l’unica struttura privata torinese a seguire la donna in tutte le fasi della gravidanza, dal concepimento fino al parto. Si avvale della collaborazione dei migliori professionisti in ambito medico e dispone di 150 posti letto, cinque sale operatorie, una sala endoscopica, due letti di terapia semi-intensiva, due sale parto, un nido, una sezione di diagnostica per immagini e un servizio di laboratorio

c.s.