Eventi - 25 ottobre 2017, 10:52

In una fotografia, l'incontro tra gli animali e il mondo del tessile

Venerdì 27 ottobre in via Martiri della Libertà inaugura la mostra "When Textile meets animals" presso lo show room de l'Opificio

Che rapporto può esserci tra la seduta di una poltrona ed un airone cinerino? O fra un cuscino in velluto ed un gufo delle nevi? “Tutta l’arte non è che imitazione della natura” recita Seneca, ma subito aggiunge che l’arte non è tale se l'effetto viene raggiunto per caso. È mediante la meditazione e l'attesa che la creatività umana interagisce con la natura e, attraverso essa, costruisce la propria visione di bellezza scegliendo via via i modelli e i colori che meglio rispondono agli ideali dell’epoca in cui vive.

 

Ecco dunque l’idea creativa alla base della mostra fotografica “When Textile Meets Animals”, che inaugura a Torino il prossimo 27 ottobre in via Martiri della Libertà 42, presso la Show Room de l’Opificio, azienda a conduzione familiare leader in Italia e all’estero nella produzione di tessuti di alta gamma interamente made in Italy: mettere in relazione il piumaggio di alcuni tra gli uccelli più iconici ed affascinanti del pianeta con la raffinatezza del meglio della produzione de l’Opificio in un continuo rimando fra la bellezza che l’occhio attento può cogliere in natura ed il risultato della creatività dell’uomo abbinata ad una cultura del “saper fare” che da sempre costituisce il DNA delle piccole e medie imprese di successo del nostro Paese.

 

A elaborare ed indagare questo intrigante rapporto, attraverso 10 scatti selezionati, è la fotografa torinese Stefania Bonatelli, che in questo lavoro può attingere all’esperienza di oltre 15 anni vissuti in Colombia, terra nella quale la natura domina attraverso il tripudio di colori intensi tipico dei Paesi tropicali.

r.g.