Attualità - 31 ottobre 2017, 12:20

Un nuovo passo verso il nuovo Parco della Salute di Torino

La giunta Appendino ha approvato l'accordo di programma, che entro la fine del 2017 dovrebbe essere sottoscritto da tutte le parti coinvolte

Un nuovo passo verso il nuovo Parco della Salute. Questa mattina la giunta Appendino ha approvato l'accordo di programma, che entro la fine del 2017 dovrebbe essere sottoscritto tra Città, Regione Piemonte, Città della Salute, Università, FS Sistemi Urbani e FS Italiane Spa.

"Si tratta di un'operazione di grande portata urbanistica", ha commentato il vicesindaco Guido Montanari, "importante per il riordino di una vasta porzione di territorio nel quartiere Lingotto e Nizza Millefonti, in un contesto che coinvolge anche il Palazzo Unico della Regione e il centro espositivo Oval".

"Nei 314 mila metri quadri", ha proseguito, "compresi tra le vie Nizza, Farigliano, Canelli, Passo Buole e la ferrovia ci saranno quattro poli funzionali interconnessi: quello della sanità e della formazione clinica, dei poli della ricerca, della didattica e della foresteria". "Gli investimenti saranno dallo Stato per 250 milioni e dalla Regione per 12 milioni e mezzo, mentre i restanti fondi necessari saranno reperiti in partenariato pubblico privato. Nel 2018 verrà pubblicato un bando internazionale con la forma del dialogo competitivo per realizzare il masterplan e realisticamente dovremmo avere il nuovo progetto nel 2019".

La riorganizzazione del polo ospedaliero dovrà prevedere la progettazione e riutilizzazione delle aree del distretto sanitario delle Molinette, sempre all'insegna della fruizione pubblica, con residenze protette, centri per la riabilitazione, attività espositive e spazi commerciali. Verranno riqualificati le Molinette e il Sant'Anna, creando spazi pubblici e aree verdi, mentre per il Regina Margherita è stata confermata la possibilità di procedere alla demolizione.

Cinzia Gatti