/ Politica

Politica | 31 ottobre 2017, 19:31

Incendi, Batzella: “Garantire risorse per il risanamento del territorio e per gli operatori della protezione civile”

La consigliera regionale del Movimento Libero Indipendente ha presentato un'interrogazione all'assessore Alberto Valmaggia

Incendi, Batzella: “Garantire risorse per il risanamento del territorio e per gli operatori della protezione civile”

“Quali azioni si intendono intraprendere per il risanamento dei territori così duramente devastati dagli incendi?”. E’ l’interrogazione formulata all’assessore regionale all’Ambiente Alberto Valmaggia dalla consigliera regionale Stefania Batzella, del Movimento Libero Indipendente.

“L’assessore – spiega Batzella – ha risposto al mio quesito con un testo scritto, in cui sostiene che è necessario attendere la primavera 2018 per valutare i danni e definire le priorità e i criteri di intervento per le azioni di ripristino del territorio”.

“Per il ripristino dei boschi danneggiati – precisa la consigliera – l’assessore sostiene che ad oggi non sono disponibili risorse regionali. Ma allo stesso tempo assicura che per il 2018 potrebbero essere stanziati a favore di interventi di questo tipo i fondi derivanti dalle trasformazioni d’uso del suolo, stimati in circa 500 mila euro l’anno. Ulteriori risorse potranno essere recuperate dal PSR (Piano Sviluppo Rurale) 2014-2020, che proprio per gli interventi di ripristino dei boschi danneggiati da calamità prevede lo stanziamento di 6 milioni di euro per l’intero periodo di programmazione”.

“Nel mio intervento in Consiglio regionale – aggiunge ancora la consigliera – ho chiesto al presidente della Regione e alla Giunta di attivarsi in modo incisivo affinché il governo riconosca al più presto lo stato di emergenza chiesto per attivare le misure di sostegno previste dalla legge”.

“Purtroppo – prosegue Batzella - il percorso per le attività di ripristino del territorio potrà essere attivato soltanto a partire dalla prossima primavera. Spero che nel frattempo la popolazione non si perda d’animo, vedendo le profonde ferite che il fuoco ha lasciato sul territorio”.

“Colgo l’occasione – conclude Batzella – per rivolgere il mio più sentito ringraziamento ai Vigili del Fuoco, alla Croce Rossa, ai volontari dell’Aib (Antincendi Boschivi) e a tutte le associazioni che con abnegazione e professionalità si sono prodigate con turni di lavoro estenuanti per salvaguardare il territorio e aiutare le persone in difficoltà. Ringrazio i funzionari della Regione, dell’Arpa, i sindaci e tutti quanti hanno dato il loro prezioso contributo nella gestione dell’emergenza. Ho visto con i miei occhi l’impegno che hanno profuso in Valle di Susa, sia per spegnere gli incendi sia per dare conforto alla popolazione. Il minimo che posso garantire è che mi attiverò affinché l’attenzione sul problema del ripristino del territorio non cada. Allo stesso tempo mi darò da fare affinché vengano incrementate le risorse per dotare i corpi attivi nel settore della protezione civile delle strutture necessarie”.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium