Il Gruppo Building conferma la vocazione per l’arte pubblica con la presenza anche quest’anno a Paratissima.
Il workshop di progettazione guidato dall’artista Paolo Grassino, rivolto agli studenti del Politecnico di Torino del corso di Studi in Architettura e agli studenti IAAD, conduce alla realizzazione di un’opera di grandi dimensioni che viene esposta in occasione di Paratissima 13 nel cortile della Caserma La Marmora in Via Asti 22 e che sarà poi ricollocata come opera d’arte visibile a tutti in uno spazio di proprietà Building.
Il lavoro nasce dalla riflessione dell’utilizzo sempre maggiore dei materiali da cantiere nell’arte contemporanea, e sulle potenzialità artistiche che questi possono assumere anche grazie alla loro struttura, il loro colore e la loro texture. Sono semplici materiali grezzi, normalmente al servizio dell’edilizia, ad assumere forme e contenuti differenti per rivelare così, finalmente, la loro inconsueta e inaspettata bellezza.
http://paratissima.it/x/building-art-sculture-cantiere/
Oltre al workshop Building Art lo studio Boffa Petrone & Partners è presente nella sezione #design per tutta la durata della manifestazione. Dentro la stanza si ricreano gli ambienti di Snodo, personalizzando l’ambiente con arredi, luci e proiezioni. I partners del Gruppo Building in questo progetto sono Boschis, Cicles, Lucifero e Visualboy.xyz http://paratissima.it/sezioni/design2017/
http://paratissima.it/sezioni/design2017/
Building s.p.A. nasce a Torino nel 1983: progettare, costruire, immaginare, inventare la città e l’abitare, l’industria e gli spazi del commercio, i luoghi civili, privati e per il tempo libero, in Italia e all’estero. Dopo numerosi anni di operatività nell’edilizia commerciale, nel 2013 il gruppo inaugura il condominio contemporaneo The Number 6, premiato da ArchDaily come Building of the Year 2015 per la categoria restauro. Oltre a The Number 6, Building recupera e trasforma a Torino altri esempi di straordinario valore storico come Lagrange12, edificio del ‘600 all’angolo tra via Lagrange e via Giolitti e Quadrato, nuovo progetto di recupero del convento di Sant’Agostino, una struttura ecclesiastica risalente al XVI secolo dell’epicentro storico della Torino romana, la cui inaugurazione è prevista nel 2018.
Attraverso lo studio Boffa, Petrone & partners e Building Engineering, Building ha lavorato inoltre per la progettazione e il design delle OGR Torino, le nuove Officine Grandi Riparazioni, trasformate dalla Fondazione CRT in polo della ricerca, dell’innovazione e delle arti contemporanee, in via di inaugurazione il prossimo 30 settembre 2017. Oltre alle nuove progettualità, resta la tradizionale vocazione per gli spazi del commercio: oltre ad alcuni shopping mall in Russia, il gruppo lavora alla progettazione e alla realizzazione di Settimo Cielo, il centro commerciale alle porte di Torino, che una volta completato l’ampliamento, diventerà uno dei retail park più grandi d’Italia.
I progetti del Gruppo Building valorizzano edifici storici della città, riconvertendoli e trasformandoli, e propongono al tempo stesso uno stile di vita che unisce residenze di lusso a spazi aperti alla cittadinanza, attraverso le attività collaterali della holding Dad&Son di Piero e Luca Boffa, che opera in diverse aree, dal gusto con Ifse e Snodo, l’area food delle OGR, alla cosmetica di Alkemy e il wellness di Alfieri6 Urban spa fino al lusso di Fly&Wine, progetto di tour del territorio Unesco di Langhe, Roero e Monferrato a bordo di una flotta di elicotteri.
Gruppo Building www.building.it Boffa Petrone & Partners boffapetrone.it