Ecco i principali appuntamenti dei Musei Reali di Torino in occasione della settimana dell’arte contemporanea:
Il 4 novembre è la Notte delle Arti Contemporanee: la mostra Miró! Sogno e colore osserverà un orario prolungato di apertura ed una riduzione sul prezzo del biglietto come segue: dalle ore 19 alle ore 24 (ultimo ingresso ore 23) tutti i visitatori potranno accedere alla mostra alla tariffa speciale di € 8.
I Giardini Reali ospitano l’installazione artistica di Francesco Granieri, Filari: antichi filari disegnano fantastiche geometrie alla ricerca del vento e del calore del sole. Panorama inatteso in cui la mano dell’artista unisce con il filo rosso le nostre storie (fino al 5 novembre, immagini in allegato);
I Giardini Reali ospitano Pietre Preziose, la nuova installazione di Giulio Paolini collocata nel Boschetto dei Giardini Reali, realizzata con pietre provenienti dalla cupola della Cappella della Santa Sindone, capolavoro seicentesco di Guarino Guarini danneggiato nell’incendio del 1997. L’opera, site-specific, è stata donata dalla Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino con il Socio Reale Mutua (fino al 5 novembre);
La Galleria Sabauda ospita theGIFER, il festival dedicato al fenomeno internazionale della gif art. Le grandi opere d’arte del passato verranno messe in dialogo con le GIF disseminate per le sale attraverso installazioni di monitor e proiezioni, creando un dialogo tra passato e presente (fino al 5 novembre).
Sabato 4 novembre: La vera storia di Halloween, Museo di Antichità (ore 15-18). Il “Trinox Samoni”, le tre notti di Samonios, è l’antico nome della ricorrenza che per i Celti celebra la fine dell’anno vecchio e l’inizio di quello nuovo. Per tradizione la festa cade tra il 31 ottobre e il 1 novembre. Durante questa notte prodigiosa, posta in un punto fuori dalla dimensione del tempo, il velo che divide dalla terra dei morti si assottiglia consentendo ai vivi di accedervi e agli spiriti di tornare a frequentare le persone e i luoghi cari in vita.
Per tutti coloro che, bambini e adulti, desiderano scoprire l’antico significato della festa di Halloween, conoscere tradizioni e credenze religiose, l’organizzazione sociale, l’armamento dei guerrieri, le attività artigianali, l’abbigliamento, riti, usi e aspetti conviviali dei Celti.
I bambini saranno coinvolti nell’atmosfera di festa con giochi, racconti e istruiti al rito dell’accensione del nuovo fuoco sacro. Potranno inoltre lasciare un’offerta, un frutto, un ramoscello, un disegno da destinare ai loro cari. Attività gratuita in collaborazione con l’Associazione Terra Taurina. Ingresso a pagamento secondo le abituali tariffe.