Eventi - 06 novembre 2017, 11:13

Al Circolo dei Lettori appuntamento con le lezioni di storia

Domenica 12 novembre alle ore 11 con il professor Carandini si parlerà di Virgilio, Enea e le origini di Roma

Dopo la prima lezione con Eva Cantarella, le Lezioni di storia continuano domenica 12 novembre alle ore 11 con Andrea Carandini. Professore emerito di Archeologia Classica e presidente del FAI, Carandini racconta Le origini. Virgilio, Enea e Roma.

I primi Romani veneravano una lancia (Marte), un picchio (Pico) e un lupo (Fauno). Infatti Romolo era stato salvato da un picchio e da una lupa, antenati dei Silvi, i re di Alba. Un pantheon ancora semplice: quando Roma ha avuto coscienza di sé come potenza, si è forgiata un passato meno totemico e più cosmopolita.  Già i Greci del VI e V secolo a.C. ritenevano che l’eroe troiano Enea, caduta Troia, avesse terminato le sue peripezie nel Lazio.  Così non è stato difficile ai re Tarquini trovare in Enea e in suo figlio Ascanio l’origine dei Latini. Enea avrebbe condotto da Troia sulle coste laziali il culto del fuoco di Vesta e quello dei Penati, che, per i Romani, sarebbero diventati il fuoco sacro e i Penati di Roma. L’Eneide celebra l’epopea di Augusto, figlio di Cesare, discendente da Iulo, altro nome di Ascanio. Così si concludeva un intero ciclo epocale.

Ci sono nomi che rimangono impressi nella memoria perché artefici della Storia, eventi che hanno cambiato il destino dell’umanità. Studiati a scuola, riecheggiano nel presente perché imprescindibili. Per comprenderli al meglio ci sono le Lezioni di storia: incontri aperti fra storici e grande pubblico, caratterizzati da rigore scientifico e capacità di comunicare, appassionare, incuriosire. Stessa cornice, il Teatro Carignano, un nuovo fil rouge, il viaggio, uguale fame di conoscenza: quattro domeniche per altrettanti appuntamenti con la memoria. Le Lezioni di Storia sono una collaborazione LaterzaTeatro Stabile Torino – Teatro Nazionaleil Circolo dei lettoriLa Stampa, con il patrocinio di Città di Torino.

Le Lezioni di storia continuano con La scoperta. Cristoforo Colombo e l’America domenica 26 novembre, ore 11 al Teatro Carignano con Franco Farinelli, professore di Teoria e modelli dello Spazio e Geografia della comunicazione all’Università di Bologna. Terminano domenica 3 dicembre, ore 11 al Teatro Carignano con Luigi Mascilli Migliorin e La meraviglia. Goethe in Italia, .

Per approfondire il tema del viaggio, è in programma a Palazzo Madama (16/11/17-19/2/18) ODISSEE. Diaspore, invasioni, migrazioni, viaggi e pellegrinaggi.  È la mostra, a cura del direttore di Palazzo Madama Guido Curto, sviluppa in dodici sezioni il tema del viaggio e delle migrazioni, tra preistoria e contemporaneità.  Gli spunti per riflettere, che si rintracciano dall’antichità e rimandano alla mitologia dell’Odissea, seguono un lungo percorso che arriva fino alle migrazioni di oggi.

 

Informazioni sull’ingresso alle Lezioni di storia Singolo incontro € 7 Ridotto Carta Plus, abbonati TST, La Stampa, possessori biglietto mostra Odissee € 5 Info e biglietteria presso il Circolo dei lettori, via Bogino 9, Torino 011 4326827 | info@circololettori.it

c.s.