Attualità - 07 novembre 2017, 11:25

Gli eventi in programma nel fine settimana in Val di Susa

Cinema, incontri, conferenze e musical

VENERDI' 10 NOVEMBRE

ALMESE
Cinema
Rassegna di cinema "CineClub" al Teatro Magnetto (via Avigliana 17), un'iniziativa realizzata a cura dell'associazione 35 mm, con il Comune di Almese e il patrocinio della Regione Piemonte.
Le proiezioni si svolgono alle 18:30 e alle 21:15. Stasera “Sully”, regia di Clint Eastwood; con Tom Hanks, Aaron Eckart. Prima e dopo il cinema scambio di idee anche con i libri.


AVIGLIANA
Incontro sulle migrazioni
Nella sala consiliare del Comune (piazza Conte Rosso 7) alle ore 20:45 nuovo incontro dell'associazione culturale "Circolar-Mente" sul tema "Emergenza e memoria". Alla conferenza "Le migrazioni barbariche" interviene il professor Alessandro Barbero, docente di Storia Medievale all'Università del Piemonte Orientale.

Musical
Musical tratto da una storia vera "A due passi dal cielo", alle 20:30 al teatro "E. Fassino" (via IV Novembre 19). Ingresso gratuito, offerta libera devoluta in beneficenza.


SANT'AMBROGIO DI TORINO
Grande Cortile
Alle ore 21 nella sala consiliare (piazza XXV aprile 4) "Il Grande Cortile", in collaborazione con il Comitato santambrogese No Tav e vigilanza cave e con il patrocinio del Comune di Sant’Ambrogio di Torino, organizza "Siamo tutti farfalle. La Terra è la nostra crisalide e il lavoro la nostra metamorfosi". Intervengono: Gianni Barbacetto, scrittore e giornalista de Il Fatto Quotidiano, autore di numerosi libri inchiesta su Mani pulite la vera storia, Mani pulite vent’anni dopo, Il grande ballo dell’Expo e altro ancora; Rosy Battaglia, giornalista d’inchiesta
freelance, della Federazione Italiana Media Ambientali e fondatrice di Cittadini Reattivi – tra i promotori del Freedom of Information Act italiano. I temi affrontati sono: riflessioni sul giornalismo e sul giornalismo d’inchiesta in Italia e all’estero; analisi della generalizzata disinformazione a livello nazionale su quanto accade da oltre venticinque anni in Valle di Susa; la libertà di stampa e il diritto all’informazione nella Carta Costituzionale e nel Freedom Information Act italiano.


SUSA
Conferenza sul lupo
Alle 21 al castello di Susa - Museo Civico (via al Castello 16) "Sulle tracce del lupo": la storia, la ricerca, l'immaginario. Conferenza a cura del guardiaparco Luca Giunti. Ingresso libero.


SABATO 11 NOVEMBRE
ALMESE
Scopriamo la biblioteca
Alla biblioteca civica "Giorgio Calcagno" dalle ore 10 alle ore 12 “Artigiani di storie” a cura di Francesca Mercatali. Laboratorio per bambini 6-10 anni.
Prenotazione obbligatoria: tel. 3386943200 - biblioteca.eventi@comune.almese.to.it


AVIGLIANA
Teatro Abitato
Al teatro comunale E. Fassino (viale IV Novembre 19) la Piccola Compagnia della Magnolia presenta il progetto Teatro Abitato - stagione teatrale 2017-2018. Alle 21 “Le belle bandiere” in "Macbeth Duo". Prenotazioni: tel. 0110446158.


BARDONECCHIA
Serata in amicizia
Al Palazzo delle Feste (piazza Valle Stretta 1) alle ore 21 il G.I.S. Gruppo d’Intervento Sociale, il Comune di Bardonecchia e la compagnia dialettale “La Tor” presentano una serata in amicizia con la rappresentazione teatrale “Doe piasse e doe pajasse” (due atti in dialetto piemontese). Ingresso libero.


OULX
Incontro sulla lettura
Mamme, papà, nonni e nonne, educatrici/ori dell'infanzia, maestre/i, volontari della lettura e chiunque sia interessato all'argomento è invitato alle 10:30 alla biblioteca civica (piazza Garambois 2) per un incontro sull'importanza di leggere ai bambini da 0 a 6 anni. Nell'ambito del progetto "Nati per Leggere" e in compagnia di esperti del settore e di lettori di professione. Seguono la consegna di un piccolo dono e l'aperitivo.


SUSA
Prevenzione ictus
Dalle ore 8:30 all'ospedale (corso Inghilterra 66) giornata di prevenzione dell’ictus cerebrale, che fa parte di un programma di prevenzione portato avanti dalla Fondazione Magnetto e dall’ASL TO3 in collaborazione con le amministrazioni comunali e alcune associazioni presenti sul territorio. Sono convocati i cittadini tra i 55 e i 75 anni residenti a Susa, Chiomonte, Gravere, Giaglione, Meana, Mompantero, Novalesa e Venaus. L’iniziativa ha l’obiettivo di riconoscere precocemente i soggetti a rischio per correggere i fattori di rischio
legati agli stili di vita, in primo luogo quelli legati all'alimentazione e alla ridotta attività fisica.


SABATO 11 e DOMENICA 12 NOVEMBRE
AVIGLIANA
Corso di naturopatia
Prosegue il percorso del corso di erbe e naturopatia alpina dell'associazione "Natura di Luce" con il corso "Erbe, Cosmesi e naturopatia alpina" - 3° Modulo Autunno con orario 9:30- 17:30. Si continuano le basi della medicina energetica occidentale spiegate in primavera, si fanno passeggiate di riconoscimento e si trattano gli "umori" e gli elementi che secondo la fisiologia energetica ippocratica vanno in squilibrio nella stagione autunnale, nonché diverse piante officinali che crescono e si raccolgono in autunno e i rimedi per i malanni tipici della stagione.
Contributo soci: 150 euro (compreso di 2 coffee break con the, tisane, sciroppi, latti vegetali, pane e marmellate fatte in casa). Pranzo al sacco, portando se possibile cibi fatti in casa da condividere.
Iscrizioni: naturadiluce@gmail.com - tel. 3477826334.


CAPRIE
La mela e dintorni
XVI edizione della rassegna dedicata alla mela. Mostra mercato dei prodotti locali e artigianali. Rassegna pomologica: esposizione di vecchie qualità di mele valsusine. La sagra di domenica 12 novembre è preceduta, sabato 11 novembre alle 21 al centro polivalente “Diego Borgiattino”, dalla presentazione del libro di Luca Mercalli “Il mio orto tra cielo e terra”.


DOMENICA 12 NOVEMBRE
AVIGLIANA
Gare di corsa
La Podistica Tranese organizza la 16ª mezza maratona di Avigliana, dedicata a Gaetan Maita: manifestazione nazionale di corsa su strada competitiva e non competitiva, km 21.097 - Percorso omologato Fidal, e l'11ª StrAvigliana, dedicata a Massimo Baron: gara competitiva e non competitiva - 10 km. La manifestazione si svolge con qualsiasi condizione metereologica, il ritrovo è alle ore 8 in Piazza del Popolo.

Tea-Time concerto
All’auditorium “D. Bertotto” (via Cavalieri di Vittorio Veneto 3) alle ore 18, XVII edizione della rassegna musicale “Tea-Time Concerto” realizzata  dall’associazione “Sandro Fuga” e dall’omonimo Civico Istituto Musicale, con il contributo della Regione Piemonte Fondazione Live Piemonte dal Vivo, della Fondazione CRT e del Comune di Avigliana e in collaborazione con l’Associazione Musicale Contrattempo. Protagonista di oggi è il pianista Matteo Catalano,
impegnato in un programma di autori quali Beethoven, Liszt, Brahms e Chopin. Ingresso gratuito a partire dalle ore 17:30.

BARDONECCHIA
Un caffè per l'Europa
"Un caffè per l'Europa". Partenza da Bardonecchia alle ore 9:15, arrivo a Modane alle ore 9:33 per gustare un caffè con gli amici francesi. Costo del biglietto del treno € 5,40 A/R.

CHIUSA SAN MICHELE
Non t'azzardare
"Non t'azzardare" a partire dalle 15 nel salone della biblioteca "Bruno Caccia" (via General Cantore 14/16). Pomeriggio di giochi di società con merenda per tutti.

SAN GIORIO DI SUSA
Predatori del cielo
I Predatori del cielo e Feudo di San Giorio presentano "Predatori del cielo in volo sul castello di San Giorio di Susa". Apertura area rapaci alle 14, dimostrazioni di volo alle ore 15. Ingresso 5 euro.


Per aggiornamenti e dettagli consultare il sito www.vallesusa-tesori.it

c.s.