Sabato 11 novembre alle ore 21.00, il CineTeatro Baretti di Torino è orgoglioso di ospitare l’anteprima torinese di L’ESODO di Ciro Formisano, film-denuncia tratto da fatti realmente accaduti che arriva nelle sale italiane per raccontare, per la prima volta, una pagina amara della recente storia del nostro paese: il tema degli esodati.
L’ESODO nasce da un’idea del regista Ciro Formisano, al suo debutto in un lungometraggio, che ha sposato la causa di quel numero sempre crescente di uomini e di donne improvvisamente trovatisi in un limbo a seguito dell’entrata in vigore di alcune misure contenute nella legge che prende il nome dell’allora Ministro del Lavoro Elsa Fornero: senza pensione, senza stipendio e senza ammortizzatori sociali. Una causa su cui vanno riaccesi i riflettori perché, ancora oggi, 5.000 esodati attendono di essere salvaguardati e sperano nel testo definitivo della Legge di Stabilità 2018 che uscirà dal Parlamento entro fine anno.
Ad interpretare la protagonista Francesca, sessantenne esodata che finirà ad elemosinare per necessità e protesta, è un’inedita Daniela Poggi, che festeggia quarant’anni di carriera con questo ruolo delicato e complesso.
Tre anni fa ho iniziato a seguire la vicenda degli esodati - commenta il regista Ciro Formisano - convinto che sarebbe stata la più dura conseguenza del governo dei “Professori” e della grave rottura di un patto tra stato e cittadino. Ho filmato e raccolto testimonianze di esodati provenienti da tutta Italia, durante le manifestazioni, i presidi, le dure proteste che si contraddistinguevano dalle altre per la loro enorme civiltà. Per una dignità mai persa, nonostante in molti conoscevano la miseria per la prima volta e dopo una vita di lavoro. La stava conoscendo anche lei questa miseria, una donna che ho intervistato a lungo, la cui storia mi colpì molto. Ho pensato che era una storia che dovevo raccontare.
La proiezione del film sarà preceduta da un incontro con il regista Ciro Formisano, la protagonista Daniela Poggi, l’esodato Carlo Filippa e il giornalista Maurizio Menicucci.
Oltre all’anteprima in programma l’11 novembre, il CineTeatro Baretti proporrà il film nelle seguenti date: dal 10 al 13 novembre, il 23-25-26 novembre sempre alle ore 21.00.
Il film, distribuito da Stemo Production, esce al cinema il 9 novembre.