Le due ruote per promuovere la vita sana di città in contrasto con lo smog prodotto dalle automobili. L’iniziativa di oggi pomeriggio, 10 novembre, fa parte del progetto “Che aria respiro – Azioni per una città sana e giocabile”, promosso da un gruppo di ricercatori e cittadini torinesi.
Il ritrovo è fissato alle 16.40 e l’evento punta a coinvolgere soprattutto famiglie e bambini, veri destinatari del progetto di prevenzione che sta alla base di iniziative come questa.
La scuola “Rodari”, in via Cesare Balbo, sarà il punto di partenza di una sfilata di mezz’ora, durante la quale saranno le biciclette ad attraversare in blocco l’intero quartiere di Vanchiglia, passando tra via Vanchiglia, via Santa Giulia, largo Montebello, il controviale di corso Regina Margherita e piazza Santa Giulia, dove si chiuderà il piccolo viaggio urbano.
Il progetto “Che aria respiro”, realizzato grazie al contributo della Fondazione Bernard van Leer, prevede una serie di azioni per “migliorare l’aria dannosa di Torino, inquinata all’85% dal traffico stradale”, come si legge nel comunicato di presentazione. La “Sfilata in bici” è patrocinata dalla Città di Torino e organizzata in collaborazione con il progetto “Senior Civico” del Comune e con Bike Pride / Fiab Torino.