Palazzo Madama presenta, dal 16 novembre 2017 al 19 febbraio 2018, la mostra "Odissee. Diaspore, invasioni, migrazioni, viaggi e pellegrinaggi".
Un racconto del cammino dell'Umanità sul pianeta Terra nel corso di una Storia plurimillenaria, attraverso un centinaio di opere provenienti da vari musei del territorio e nazionali.
L'esposizione, allestita nella Corte Medievale, si articola in dodici sezioni: la preistoria, i viaggi mitologici di Ulisse e Enea, la Diaspora ebraica, l'espansione dell'Impero romano, le invasioni barbariche, l'espansione islamica, le Crociate, i Pellegrinaggi, le Esplorazioni, le Colonizzazioni, l'emigrazione europea verso le Americhe tra Ottocento e Novecento e quelle contemporanee.
Lo scontro tra Romani e barbari viene evidenziato da un pettorale da cavallo in bronzo, mentre alcuni reperti di arte ostrogota e longobarda rinvenuti in Piemonte testimoniano l'immissione di tradizioni e stili di vita nuovi sul territorio.
Gli oggetti in vetro provenienti dal Museo dell'arte vetraria di Altare, nel savonese, e un pianoforte meccanico di inizio novecento dal Musée Savoisien di Chambéry sono l'emblema degli italiani che tra Otto e Novecento emigrarono in Sud America e Francia.