Il futuro non si brucia. È lo slogan che accompagna quest’anno la Festa dell’Albero, l’iniziativa organizzata da Legambiente che vedrà oggi, martedì 21 novembr,e circa 500 appuntamenti organizzati in tutta la Penisola.
L'intento è portare un messaggio di impegno collettivo per la rinascita del verde, con la piantumazione simbolica di nuovi alberi soprattutto nelle aree protette danneggiate dalle fiamme. Al centro delle iniziative, infatti, quest’anno c’è il tema degli incendi boschivi che hanno dilaniato anche il Piemonte non risparmiando zone di alto valore naturalistico.
Nel 2017, secondo i dati elaborati da Legambiente, sono andati in fumo nel nostro Paese ben 140.430 ettari di superfici boschive, pari al 293,0% del totale della superficie bruciata in tutto il 2016 (47.926 ettari). In Piemonte sono stati distrutti dal fuoco ben 4.212 ettari di bosco.
L’iniziativa di punta piemontese si svolgerà in Valsusa proprio per portare un messaggio di impegno collettivo per la rinascita del verde nelle aree colpite dai roghi: l’appuntamento è per oggi, martedì 21 novembre, a partire dalle ore 10 a Mompantero nella nuova sede della Protezione Civile dove verrà piantumata una quercia farnia con il coinvolgimento dei bambini della scuola materna Eredi Vottero e la protezione civile comunale.
Ma le iniziative della Festa dell’Albero toccheranno tutta la regione per sensibilizzare l’intera cittadinanza sull'importante ruolo svolto dagli alberi per il territorio. Tra le iniziative previste in Piemonte martedì 21 novembre si segnalano: la messa a dimora di alberi nell’orto botanico dell’istituto professionale Andriano di Castelnuovo Don Bosco (At); la piantumazione in tre plessi scolastici della città di Carmagnola (To); la passeggiata nel Parco della Pace di Pinerolo (To) che darà il benvenuto a nove nuovi alberelli in sostituzione a quelli morti per la siccità estiva; la piantumazione su due viali della città di Rivoli (To), nonché in alcuni cortili scolastici.
E ancora l’evento “Alberi per il futuro” che prevede la messa a dimora ad Arona (No) di un albero da frutto nel giardino dell’istituto comprensivo Giovanni XXIII; il doppio appuntamento di Barge (Cn) che al mattino prevede una passeggiata nel verde urbano con le guardie forestali e le scuole cittadine e in serata un convegno sul patrimonio boschivo. Altre piantumazioni sono previste a Lagnasco (Cn), Alba (Cn), Villanova d’Asti (At) e Luserna San Giovanni (To).