Economia e lavoro - 22 novembre 2017, 11:12

Venaria, Natale per il sociale: un aiuto per i disoccupati in difficoltà

Le persone saranno coinvolte in attività di carattere occasionale e con finalità solidali da svolgere presso organismi senza fini di lucro

La Città di Venaria Reale ha istituito una misura d’intervento straordinaria e sperimentale "Natale per il sociale - 2017" rivolta ai cittadini disoccupati in difficoltà economica, coinvolgendoli in prestazioni di attività a fini solidali, a carattere occasionale, da svolgere presso organismi senza fini di lucro che abbiano come obiettivo la “cura della comunità”, utilizzando lo strumento del contratto di prestazione occasionale che, nell’intenzione del legislatore, ha sostituito il previgente regime del lavoro accessorio retribuito con voucher.

Il Bando, in scadenza il 27-11-2017, è rivolto alle Associazioni no profit del territorio e Enti religiosi di diversa natura giuridica, per la richiesta di contributi da utilizzare per la realizzazione di progetti di cura della comunità attraverso prestatori di lavoro occasionale.

L’assessore alle Politiche Sociali, Claudia Maria Nozzetti, dichiara: «Questa è l’ennesima prova dell’ottimo lavoro svolto finora e del fatto che l’Amministrazione è sempre attenta alle esigenze sociali: grazie al coordinamento con l’ufficio Lavoro e tramite un piccolo budget di 30mila euro si è scelto di coinvolgere le associazioni presenti sul territorio per dare aiuto a molti disoccupati in difficoltà».

A differenza delle precedenti edizioni, considerata la straordinarietà e l'impostazione sperimentale dell'iniziativa non verrà formato un elenco di prestatori a domanda,  ma le Associazioni potranno individuare liberamente i prestatori in possesso dei seguenti requisiti:
•    persone maggiorenni, in possesso di un attestato in corso di validità relativo alla formazione sulla sicurezza (corso base generale 4 ore + corso rischio specifico di almeno 4 ore), che rientrino in una fascia di reddito ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) non superiore a 10.000,00 euro, eventualmente verificata anche attraverso la produzione di ISEE corrente, e che siano:
•    percettori di prestazioni integrative del salario, di reddito di inclusione (REI o SIA) o altre prestazioni di sostegno del reddito. Nel caso di sostegno del reddito in permanenza del rapporto di lavoro, le prestazioni occasionali e accessorie non possono essere effettuate presso lo stesso datore di lavoro con il quale il rapporto è in essere. L'INPS provvede a sottrarre dalla contribuzione figurativa relativa alle prestazioni integrative del salario o di sostegno al reddito gli accrediti contributivi derivanti dalle prestazioni occasionali rese dal prestatore;
•    percettori di prestazioni connesse con lo stato di disoccupazione;
•    disoccupati iscritti nelle liste dei lavoratori immediatamente disponibili presso il Centro per l’Impiego di riferimento;
•    giovani con meno di 25 anni di età inoccupati alla ricerca della prima occupazione, iscritti nelle liste dei lavoratori immediatamente disponibili presso il Centro per l’Impiego di riferimento;
•    giovani con meno di 25 anni di età regolarmente iscritti a un ciclo di studi presso l’università.

r.g.