Attualità - 24 novembre 2017, 17:08

Amiat Gruppo Iren e Unito insieme per la raccolta differenziata

Nelle sedi coinvolte il sistema prevede l’installazione di 160 mini isole ecologiche. L’iniziativa si colloca nella cornice della Settimana Europea di Riduzione dei Rifiuti

Con l’avvio della raccolta differenziata porta a porta nel quartiere di San Salvario, Amiat Gruppo Iren con la preziosa collaborazione del gruppo Rifiuti di UniToGO, il network multidisciplinare per la sostenibilità dell'Università degli Studi di Torino, sta estendendo il nuovo sistema di gestione rifiuti presso le undici sedi universitarie presenti nel quartiere.

Le rilevazioni effettuate dal gruppo di lavoro Rifiuti di UniToGO hanno evidenziato come le sole sedi di Chimica, Fisica, Orto Botanico, Scienze e Tecnologie del Farmaco e Scienze della Terra producano complessivamente circa 150 kg di rifiuti al giorno. Con l’implementazione del nuovo sistema di gestione dei rifiuti, l’obiettivo, che rientra nel più grande percorso verso la Sostenibilità Ambientale d’Ateneo, sarà quello di incrementare i tassi di differenziazione per le diverse frazioni, contribuendo ad aumentare la percentuale di raccolta differenziata del quartiere, che al momento si attesta al 30%.

Nelle sedi coinvolte il sistema prevede l’installazione di 160 mini isole ecologiche dislocate nelle aree interne, i rifiuti qui conferiti verranno quindi concentrati presso i 10 centri di raccolta progettati da Amiat Gruppo Iren.

A tal proposito si inscrive la mostra itinerante di Amiat sul riciclo, visibile gratuitamente presso l’atrio del Dipartimento di Chimica (Via Giuria 7, Polo di Scienze della Natura) tra le ore 8:00 e le ore 19:00 e, successivamente dal 4 dicembre in poi, presso la sede di Torino Esposizioni (Corso Massimo D'Azeglio 15, Polo di Medicina). La mostra con alcuni pannelli informativi illustra il ciclo dei rifiuti ed il processo di riciclo per le diverse frazioni.

L’iniziativa ben si colloca, tra l’altro, nell’ampia cornice della SERR, la Settimana Europea di Riduzione dei Rifiuti, rappresentando inoltre uno step fondamentale nella più ampia campagna di comunicazione promossa da UniToGO al fine di formare ed informare tutta la comunità universitaria con lo slogan: "Da rifiuto a risorsa: basta un gesto".

c.s.