Eventi - 29 novembre 2017, 15:25

Fantolino, Galup e Cocchi insieme per promuovere il territorio con il nuovo panettone tutto torinese

Dopo il successo ottenuto lo scorso anno con il panettone Fantolino realizzato seguendo la tradizionale ricetta torinese Galup, ecco quello dell'edizione 2017

Tre marchi, un territorio, la Storia. E’ quanto racchiude la collaborazione presentata oggi e coordinata da Confagricoltura Piemonte, tra Fantolino, leader nella produzione di uova allevate a terra, la dolciaria Galup, che ha condiviso con Fantolino la creazione del nuovo panettone torinese, e Cocchi, storica casa vinicola a cui si deve la rinascita internazionale del vermouth di alta gamma.

Insieme al presidente regionale di Confagricoltura Enrico Allasia e al direttore di ConfagriTorino Ercole Zuccaro, hanno presentato la collaborazione Gabriella Fantolino, titolare dell’omonima azienda; il direttore commerciale e marketing di Galup Alberto Mossotto; Giulio Bava, contitolare della casa vitivinicola Cocchi.

“I tre marchi sono eccellenze nei rispettivi comparti e fortemente rappresentativi del territorio – ha detto Allasia - Confagricoltura, a cui sono associate le tre aziende, promuove la loro collaborazione nell’ottica di integrazione delle filiere e di valorizzazione delle produzione di qualità”.

Lo scorso anno Fantolino e Galup avevano debuttato per la prima volta insieme con un accordo scaturito nella realizzazione di un panettone tutto torinese in edizione limitata. Il successo è stato tale che l’intera produzione è andata esaurita in poco tempo, spingendo Fantolino a rinnovare l’accordo con Galup. Quest’anno si apre a un’altra maison piemontese di pregio: Cocchi, storica casa produttrice di spumanti e Vermouth. Ed è proprio quest’ultimo prodotto a esaltare il concetto di torinesità che connota al meglio la nuova collaborazione: sarà infatti lo storico Vermouth di Torino, con la ricetta tradizionale Cocchi, l’ideale accompagnamento a questo panettone.

Quella di oggi nella sede di Confagricoltura Piemonte è la prima presentazione dell’abbinamento che sarà promosso a chi vuole degustare, acquistare o regalare non un semplice panettone e un vino speziato, ma un vero e proprio pezzo di storia della prima capitale d’Italia.

“Al di là degli abbinamenti gourmet – ha aggiunto Zuccaro – i tre marchi sono garanzia di genuinità e serietà, accomunate dalla storia che ciascuno di essi può vantare. Lo spirito di quest’iniziativa è in linea con l’impegno di Confagricoltura nella promozione della collaborazione degli accordi tra imprese per rafforzare ulteriormente il Made in Italy, e, in questo caso, il Made in Piemonte. Fantolino, Cocchi e Galup, inoltre, sono realtà quotidianamente impegnate sul mercato nazionale o internazionale a diffondere la cultura del prodotto derivante dalla materia prima agricola coltivata, o allevata, con cura e dedizione”.

Dato il successo ottenuto lo scorso anno con il panettone Fantolino realizzato seguendo la tradizionale ricetta torinese Galup, Gabriella Fantolino è felice di presentare l’edizione Natale 2017. “La torinesità – spiega Gabriella Fantolino – è il nuovo fil rouge dall’ampio respiro internazionale, che dà avvio alla collaborazione tra le tre eccellenze piemontesi per parlare ad un pubblico per il quale la qualità e la garanzia della filiera sono elementi irrinunciabili. Con Cocchi abbiamo effettuato un ulteriore passo avanti nell’ottica di promuovere i prodotti di alta gamma che condividono un forte legame con il territorio”.

Il panettone Fantolino è il primo ad entrare nella selezione di prodotti a marchio “Dispensa Fantolino”, che sarà presentata nel 2018.

c.s.