Eventi - 30 novembre 2017, 11:10

Fondi, training e diritti per l’utilizzo di musica e immagini, ultimo giorno per il Torino Short Film Market

Filmmaker, produttori, distributori e in generale tutte le figure professionali del mondo del cortometraggio hanno potuto incontrarsi, scambiare idee e contenuti, all’interno dell’unico mercato della forma breve in Italia e principale evento industry del corto

Volge al termine la seconda edizione del Torino Short Film Market, che si è tenuto nell’ambito del 35° Torino Film Festival.

A Torino filmmaker, produttori, distributori e in generale tutte le figure professionali del mondo del cortometraggio hanno potuto incontrarsi, scambiare idee e contenuti, all’interno dell’unico mercato della forma breve in Italia e principale evento industry del corto.

La terza e ultima giornata di appuntamenti del TSFM punta su precisi approfondimenti di carattere tecnico, rivolti soprattutto a chi intende realizzare un cortometraggio. Si parlerà, infatti, di come accedere ai fondi europei dedicati specificamente alla forma breve, ma anche di come districarsi tra i diritti sull’utilizzo della musica o delle immagini all’interno di un film.                 

Gli incontri

Venerdì 1° dicembre, alle 10.00, la Sala Grande del Circolo dei Lettori ospiterà il panel Supporting Short Films, all’interno del quale saranno presentati i fondi regionali europei a sostegno del cortometraggio, rivolti in particolar modo ai produttori e alle co-produzioni internazionali. Interverranno Claire Rattier-Hamilton (Région Bretagne, Francia), Hanna Sohlberg (Film i Skåne, Svezia) e Paolo Vidali (Friuli Venezia Giulia Audiovisual Fund, Italia). L’incontro sarà moderato da Enrico Vannucci.

Saranno poi i produttori stessi a parlare direttamente con i rappresentanti dei fondi di Supporting Short Films, attraverso incontri organizzati dal TSFM dietro richiesta dei singoli produttori, a partire dalle 11.30 presso la Sala Gioco.

Alle 11.45, poi, si parlerà di opportunità per giovani autori e produttori, con un incontro al quale interverranno Marzia Del Fabbro (direttrice del MICI – Meeting Internazionale Cinema Indipendente di Matera), Alessandra Pastore (MAIA Workshop) e Francesco Martinotti (Presidente ANAC). L’evento sarà moderato da Maurizio Di Rienzo.

All’interno dell’ultima giornata di eventi del TSFM si parlerà anche dello stato dell’arte del corto in Italia, con i registi della sezione Italiana.corti del Torino Film Festival, durante un evento coordinato da Jacopo Chessa e Davide Oberto, curatore della sezione (inizio alle 14.30).

I registi presenti al Torino Film Festival discuteranno dello stato attuale del mercato del cortometraggio in Italia, offrendo il loro personale punto di vista da una prospettiva privilegiata come quella di un importante festival di cinema.

Gli incontri pomeridiani, che avranno inizio alle 15.45, affronteranno infine il tema dei diritti di utilizzo di musica e immagini d’archivio. Un tema molto affascinante e piuttosto sentito da produttori e registi. Esperti del settore spiegheranno come ottenere i diritti per l’utilizzo cinematografico di brani o sequenze, ma sfateranno anche i falsi miti in materia.

Interverranno Elena Zingali e Alessandro Micalizzi (Universal Music Publishing) e Elena Testa (Archivio Nazionale del Cinema d’Impresa). Il panel sarà moderato da Jacopo Chessa.

I film

Le ultime proiezioni a Torino Incontra proseguiranno con un’altra selezione nell’ambito di Focus Piemonte, il meglio della produzione breve piemontese degli ultimi due anni, in collaborazione con Film Commission Torino Piemonte e CSC – Animazione. Il programma inizierà alle 9.00.

La mattinata proseguirà poi con una replica di cortometraggi della videolibrary del TSFM.

Nel corso della giornata, poi, saranno riproposti i corti dei distributori che hanno partecipato ai pitch di Distributors meet Buyers, ma anche i migliori lavori selezionati al Prix UniFrance 2017 e i corti realizzati dalla Scuola Nazionale di Cinema – Centro Sperimentale di Cinematografia.

c.s.