In tutto il mondo, la ricorrenza del solstizio d’inverno è occasione per celebrare la forma breve cinematografica, con programmazioni di sala, eventi e festival, per quello che è chiamato lo Short film day.
L'evento è un’occasione per accedere a una produzione di cortometraggi che raramente arriva in sala, confinata soprattutto all’interno del circuito dei festival, che tuttavia è in grado di incontrare i favori del pubblico per la sua originalità e freschezza. L’edizione 2017 propone due programmi di cortometraggi messi a disposizione degli esercenti dal Centro Nazionale del Cortometraggio e proiettabili nell’arco di tutta la settimana dal 18 al 24 dicembre.
Protagonista a Torino sarà il Museo Nazionale del Cinema con le tre sale del Massimo, ma le proiezioni si ripeteranno in tutto il mondo, da Los Angeles a Rio de Janeiro, da Pechino a Vancouver.
Dei due programmi di cortometraggi disponibili, uno è dedicato alle produzioni italiane contemporanee e si tratta di una sorta di panoramica sul meglio della produzione breve recente. Il secondo slot, invece, è dedicato alle produzioni europee rivolte all’infanzia, con corti pensati per un pubblico di età compresa fra i 3 e i 6 anni. Il programma è realizzato in collaborazione con Short Circuit, network di agenzie europee del cortometraggio.