Nell’importante sessione del CIPE di questo pomeriggio è stato esaminato l’addendum al piano operativo del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) infrastrutture, che, per il Piemonte, prevede alcuni interventi di rilievo.
Per la viabilità: 10 milioni per il completamento della sistemazione superficiale del Passante Ferroviario nel tratto compreso tra via Breglio e C.so Grosseto e la relativa connessione del nuovo viale alla spina con il raccordo autostradale Torino-Caselle. 24 milioni per il rinnovo del Materiale rotabile gomma, inseriti nel piano di rinnovo mezzi Trasporto pubblico locale. 25 milioni di euro sono stati stanziati per gli interventi sulla Statale 34, da destinarsi in modo particolare alle messa in sicurezza dei versanti della arteria e alla realizzazione delle prime due gallerie paramassi, grazie anche alle risorse che verranno dal ministero delle infrastrutture. 40 milioni infine per la sistemazione degli argini dei fiumi.
Sulla sanità: lo stanziamento di 60 milioni di euro rappresenta il cofinanziamento pubblico per la costruzione del nuovo ospedale del VCO. Nei prossimi giorni verrà approvata dall’Asl Vco e dalla Società di committenza regionale (SCR) la convenzione con la quale l’Asl affida a SCR tutte le funzioni relative alla procedura di affidamento dei lavori.
12 milioni di fondi Fsc vanno ai beni culturali: saranno destinati a Borgo Medievale, Museo Regionale di Scienze Naturali, Ex Stireria del Parco della Certosa Reale di Collegno, all'interno del Parco della Certosa, e al Santuario di Oropa, per la loro valorizzazione culturale e turistica.
Il presidente Chiamparino commenta: “L’importante intesa raggiunta oggi pomeriggio con il Governo mette a disposizione del Piemonte risorse fresche da usare come investimenti per rilanciare il nostro territorio e favorire lo sviluppo si una comunità sempre più coesa e produttiva. Ringrazio il Governo e gli assessori e i loro uffici per l’importante lavoro che ha permesso di arrivare a questo risultato”.