Eventi - 12 gennaio 2018, 15:33

Nel giorno della memoria a Palazzo Cisterna si onora con una mostra Ludwik Zamenhof

Ebreo polacco profeta dell'esperanto, lingua mondiale per il dialogo tra i popoli

Proseguendo il filone culturale e storico inaugurato nel 2016 con la mostra “A rischio della propria vita” e proseguito nel 2017 con quella dedicata a Jan Karski,in occasione del Giorno della Memoria 2018 a Palazzo Dal Pozzo della Cisterna, sede storica della Città Metropolitana di Torino, in via Maria Vittoria 12, è previsto l’allestimento di una mostra dedicata a Ludwik Zamenhof, ebreo polacco, iniziatore e instancabile promotore della lingua Esperanto.

L’Ambasciata della Repubblica di Polonia in Italia ha scelto la figura di Zamenhof perché è uno dei molti illustri rappresentanti della comunità ebraica di Polonia, che diede un enorme contributo alla vita sociale, economica e culturale polacca e mondiale e che, dopo nove secoli di storia, scomparve nella Shoah. Nel 2017 è caduto il centesimo anniversario della scomparsa dello studioso polacco e l’anno che si è appena concluso era stato dichiarato dall’Unesco come l’anno di Zamenhof.

La mostra consiste in diciotto pannelli, con testi e didascalie in italiano e in esperanto. L’allestimento a Palazzo Cisterna verrà inaugurato ufficialmente lunedì 29 gennaio alle 17, per iniziativa dell’Ambasciata della Repubblica di Polonia a Roma, del Consolato onorario di Polonia in Torino, della Città Metropolitana di Torino, della Federazione Esperantista Italiana, della Comunità Ebraica e della Comunità Polacca di Torino-Ognisko Polskie w Turynie e del Gruppo Studi Ebraici. La mostra sarà visitabile nei giorni feriali (sabato escluso) dal 29 gennaio al 9 febbraio dalle 9 alle 18.

A completare l’allestimento vi sarà una sezione bibliografica curata dal Centro Esperanto di Torino, che comprenderà sia opere di letteratura originale in esperanto sia capolavori della letteratura mondiale tradotti in lingua internazionale, materiale didattico (manuali di grammatica e vocabolari) e materiale informativo sulla diffusione dell'esperanto nel mondo.

Per informazioni: Ufficio Stampa Città Metropolitana di Torino, telefono 011-8612705 (Michele Fassinotti), e-mail stampa@cittametropolitana.torino.it

c.s.