Politica - 15 gennaio 2018, 17:25

"Un'economia per i molti, non per i pochi"

Il 21 gennaio con Pietro Grasso parte la campagna di Liberi e Uguali

Domenica 21 gennaio sarà una giornata importante, perché il candidato premier di Liberi e Uguali Pietro Grasso comincerà la sua avventura elettorale proprio qui in Piemonte. Marco Grimaldi avrà l’onore di introdurre il dibattito, insieme alla collega in Consiglio Regionale Silvana Accossato.

Liberi e Uguali ha scelto di partire da Torino, città colpita dalla recessione, il centro manifatturiero d’Italia oggi teatro di delocalizzazioni e crisi aziendali, dove Whirlpool ha appena deciso di chiudere l’Embraco di Chieri e licenziare 500 operai. Torino, però, è anche una città che tante volte ha mostrato la ricchezza del suo tessuto sociale, la vivacità dei suoi centri culturali, l'attenzione della cittadinanza, la capacità di mille esperienze di autorganizzarsi e provare a rispondere alle difficoltà e riempire i vuoti. E proprio qui, lo scorso settembre, il Festival Proxima ci ha dimostrato che le persone spesso non aspettano altro che di riappropriarsi degli spazi per fare cultura e arte, e che a voler discutere di come il mondo sta cambiando sono in molti.

"Un'economia per i molti, non per i pochi" è il nome dell'iniziativa, in cui discuteremo di come invertire quella rotta e che dedicheremo all'eredità di Luciano Gallino.

La riscoperta del ruolo dello Stato in economia, la necessità di limitare il potere finanziario, la possibilità di creare lavoro attraverso l’intervento pubblico sono parte di questa eredità. Gallino aveva immaginato e promosso un piano del lavoro per creare occupazione curando i territori e favorendo la conversione ecologica. Il nostro sistema sociale ed economico deve essere riprogettato in chiave ecologica: dal modo di produrre agli stili di vita, ai modelli di consumo.

Allo stesso tempo Gallino è stato uno dei più acuti analisti delle evoluzioni del capitalismo ai giorni nostri, della finanziarizzazione dell'economia, della grande elusione, dello spostamento dei capitali nei paradisi fiscali.

Questioni che per noi devono essere al centro dell'analisi delle diseguaglianze.

"Un'economia per i molti, non per i pochi". Green New Deal e Finanzcapitalismo sarà al Teatro Espace di via Mantova 38 e si svolgerà come segue. Introduzione: Marco Grimaldi e Silvana Accossato.

9,30: Il Green New Deal, con Rossella Muroni, Maurizio Landini, AnnalisaCorrado, Giorgio Airaudo, Francesco Laforgia.

11,30: Il Finanzcapitalismo (Banche, Finanza, Economia di piattaforma, Paradisi Fiscali e Gig Economy), con Nicola Fratoianni, Elly Schlein, Federico Fornaro.

Conclusioni di Pietro Grasso.

c.s.