Eventi - 22 gennaio 2018, 15:42

L'1 e 2 febbraio al via la quinta edizione di Santa Cultura in Vincoli

La stagione teatrale dedicata alla drammaturgia contemporanea organizzata da ACTI Teatri Indipendenti parte con l'Ammazzatore

SANTA CULTURA IN VINCOLI 17.18, alla sua quinta edizione, è la stagione teatrale dedicata alla drammaturgia contemporanea organizzata da ACTI Teatri Indipendenti presso San Pietro in Vincoli Zona Teatro, negli spazi storici ed evocativi dell’ex cimitero settecentesco di San Pietro in Vincoli.

La stagione prosegue con il debutto in prima nazionale dello spettacolo L’AMMAZZATORE  in programma  l’1 e il 2 febbraio 2018 alle ore 20:45. Il testo è di Rosario Palazzolo (premio ANCT 2016 per la sua attività di drammaturgo), la regia è curata da Giuseppe Cutino (attore e regista recentemente assistente di Emma Dante) e vede in scena lo stesso Palazzolo con Salvatore Nocera, in sodalizio artistico già da diversi anni.

Ci sono uomini costretti a vivere una vita che non gli appartiene, per scelte che non hanno fatto, per idee che non condividono. Ernesto Scossa, il protagonista de L’ammazzatore, è uno di questi. Nato in una Palermo che non concede vie d’uscita, si trova a dover uccidere per mestiere, fino a quando la consapevolezza di una scelta non gli concederà un vago spiraglio di luce. E farà ciò che c’è da fare, costi quel che costi. Non è una storia di mafia, per niente, non lo è. È una storia minuscola di un uomo minuscolo capace di pensieri minuscoli, un uomo che si fa emblema dell’umanità tutta: disorientata e meschina, delicata e derelitta, ironica e corrosiva.

Ma è un inno alla vita, nonostante tutto, L’ammazzatore, perché è un’invenzione costante, è il moto di chi non smette mai di andare avanti, persino davanti al baratro. Ed è anche una lingua, divaricata e poetica, fatta di parole uscite come da un carillon piccolissimo, capace solo di pensieri mignon, e che sottende gesti delicati, tenuti nascosti nelle pieghe di trame arricciate. Come se del vivere bisognasse vergognarsi.

Prima della recita del 1 febbraio, dalle 19:45 alle 20:30, visita guidata a cura de La Civetta di Torino all’ex cimitero di San Pietro in Vincoli nei suoi vari ambienti: chiostro, cappella e cripte.

La stagione prosegue fino a maggio con 15 titoli e alcune teniture su più giorni per un totale 29 appuntamenti, in scena numerosi artisti e compagnie di richiamo nazionale (Saverio La Ruina, Emanuela Grimalda, Deflorian/Tagliarini, Enzo Vetrano, Stefano Randisi, Marco Martinelli/Ermanna Montanari etc), con attenzione alle compagnie del territorio (Santibriganti, Almateatro, Tedacà, Nessun Vizio Minore) e alla nuova generazione artistica (Gli Omini, Il Mulino di Amleto, Rosario Palazzolo, Lorenzo Bartoli).

CREDITI SPETTACOLO

testo di Rosario Palazzolo - con Salvatore Nocera e Rosario Palazzolo - regia di Giuseppe CutinoE20inscena/ACTI Teatri Indipendenti

INFO

inizio spettacoli ore 20:45

San Pietro in Vincoli Zona Teatro | via San Pietro in Vincoli 28, Torino

Biglietti: intero € 14 – ridotto € 12 (under 25, over 60, Abbonamento Torino Musei, Torino Show Card) – ridotto extra € 10 (residenti Circoscrizione 7, studenti universitari, tesserati CGIL) – carnet a 4 spettacoli € 40

Visita guidata pre-spettacolo: € 2

c.s.