Mancano soltanto due giorni al ritorno del Carnevale torinese. L'evento "Carlevè ed Turin" torna in città a partire da sabato, 27 gennaio, fino al 4 marzo. In programma tutta una serie di appuntamenti adatti tanto ai giovani quanto ai bambini e famiglie.
Centro della manifestazione sarà il parco della Pellerina, che ospiterà il grande Luna Park con 130 attrazioni tra giostre moderne e più tradizionali (prezzi speciali nel primo weekend, 27-28 gennaio). Ma non si può dimenticare l'altrettanto importante Fiera dei Vini, con i migliori stand enogastronomici.
Tra le iniziative folkloristiche, la principale è senza dubbio la grande sfilata dei Carri Allegorici, in programma domenica 4 febbraio. L'evento si svolgerà lungo il controviale di corso Regina Margherita, per poi snodarsi nella zona del parco. Immancabile la presenza delle maschere tradizionali della città: Gianduja e Giacometta.
Il 18 febbraio, poi, la 13esima edizione della "Bike Carnival", la biciclettata in maschera adatta a tutte le età ma pensata per i più piccoli, che sconfinerà oltre i limiti della Pellerina, così come la Carnival street parade della settimana precedente (11 febbraio). Ritrovo in piazza Castello dalle 13.00.
"Sarà per i torinesi una parentesi di allegria - ha sottolineato l'assessore al Turismo e Tempo libero del Comune, Roberto Finardi - Sono sicuro che anche quest'anno il tradizionale appuntamento con questa festa sia anche quest'anno ben accolto dai torinesi, in particolare dai più piccoli".
"Ci aspettiamo come sempre la partecipazione di centinaia di migliaia di cittadini - ha poi concluso Massimo Piccaluga, presidente nazionale della Anesv - anche perché il carnevale è un momento di festa. E le giostre fanno felici sia i ragazzini che i bambini, che possono partecipare con i genitori o i nonni vivendo bei momenti di vita familiare".
Sotto, le nostre interviste a Massimo Piccaluga e Roberto Finardi: