Attualità - 28 gennaio 2018, 08:00

Tra maschere e indovinelli, il Carnevale di Mirafiori rilancia il commercio

Dal 3 al 10 febbraio residenti e commercianti saranno coinvolti in un gioco a premi che si concluderà l'11 con una grande festa alla Casa nel Parco

Nella tradizione storica, il Carnevale è un momento dell'anno in cui ogni cosa è concessa, non ci sono regole e l'ordine viene meno. Anzi, tutto è completamente ribaltato in un frenetico gioco dove lo scambio di ruoli e l'abbandono di convenzioni sociali regnano indiscussi.

Oggi, forse, questo aspetto si è un po' attenuato e la società è inevitabilmente mutata, per quanto rimanga ancora, nell'immaginario collettivo, l'idea di un festoso caos cui ognuno è invitato a partecipare con gioia. Ma se volessimo ritrovare questa concezione “rivoluzionaria” del Carnevale proprio a Torino? E, in particolare, in una delle periferie che negli ultimi anni ha vissuto un'incredibile e concitata corsa al rinnovamento?

Si tratta di Mirafiori Sud, quartiere che, ancora una volta, si spolvera via di dosso la patina grigia e polverosa di un passato industriale per respirare un'aria pulita, positiva, benefica. E, in occasione del Carnevale in arrivo, lo fa scardinando alle radici quell'immobilismo tante volte denunciato a livello commerciale e associazionistico.

Come già successo nel 2017, anche quest'anno la rete Mirafiori Social Green, con il supporto dell’associazione Miravolante e della Fondazione della Comunità di Mirafiori, organizza una grande festa di Carnevale per un'intera settimana, dal 3 all'11 febbraio.

Tre i momenti salienti, all'insegna del gioco, del divertimento e, soprattutto, della valorizzazione dei negozianti presenti sul territorio.

Fino al 10 febbraio, gli abitanti saranno coinvolti in una “gara di scontrini” che premierà chi avrà maggiormente frequentato i vari esercizi commerciali di Mirafiori Sud. Queste le zone interessate: via Plava, corso Unione Sovietica, via Cesare Pavese, via Artom, via Onorato Vigliani, via Negarville, con un ampliamento fino in corso Traiano.

Il 10 febbraio gli abitanti di Mirafiori che parteciperanno al Carnevale dei Vicini – tutti rigorosamente in maschera – avranno a disposizione un cartoncino per la raccolta punti e una mappa con l’indicazione dei negozi da visitare tra quelli che hanno aderito all'iniziativa (diventando, quindi, “Commercianti Amici del Carnevale 2018”). Dopo aver ripetuto ad alta voce una formula precisa che sarà divulgata solo qualche giorno prima attraverso i social network, si dovrà rispondere a un indovinello posto dal commerciante: gli argomenti potranno variare dalla storia del quartiere a qualcosa che abbia a che fare con i prodotti venduti. Se la risposta data è corretta, il commerciante timbrerà il cartoncino del partecipante; al raggiungimento di dieci timbri diversi sulla scheda, si potrà entrerà in uno qualsiasi dei negozi contrassegnati per ricevere un premio.

Ciascun commerciante è invitato, per l'occasione, ad allestire il proprio negozio a tema e – rispettanto il detto “a Carnevale ogni scherzo vale", o meglio, "aMIRAFIORIvale", come recita l'hashtag principale dell'evento – liberare la fantasia per architettare qualcosa di buffo per i suoi clienti.

E durante tutta la giornata del 10, le strade di Mirafiori Sud saranno animate da tanti artisti di strada che allieteranno la ricerca dei premi da un negozio all'altro.

L’11 febbraio infine si terrà la festa in maschera alla Casa nel Parco di via Panetti, con la premiazione delle maschere più belle e dei vincitori della gara di scontrini. A dare ritmo alla giornata, l'esibizione della Filarmonica Mirafiori. 

In parallelo, si svolgerà un'altra festa interamente al chiuso organizzata del neonato Comitato Rondoni in via Anselmetti 67, presso l'associazione Crescere Insieme. A partire dalle 16, sfilata delle maschere con premiazione, grande lotteria dei commercianti, merenda tipica carnevalesca, balli e animazione per i più piccoli.

Un grande impegno, quello degli organizzatori, in gran parte volontario, fatto di interscambio personale, contatti, relazioni concrete tra i vari attori del quartiere, solidarietà e collaborazione. L'obiettivo è uno solo: fare squadra per ridare vitalità al piccolo commercio locale e favorire la partecipazione attiva degli abitanti.

Tutti i dettagli sono disponibili sul sito www.mirafiorisocialgreen.org. Chi desidera partecipare alla gara delle maschere più creative potrà registrarsi compilando un apposito modulo entro il 5 febbraio. 

Manuela Marascio