Centro - 02 febbraio 2018, 06:00

Una sciarpa, simbolo di fierezza

Ostentata in trasferta o portata con fierezza sulle gradinate di Casa, equivale a manifestazione eloquente della propria Fede

Quella pezza di lana o cotone che avvolta attorno al collo ha la funzione di proteggere dal freddo, indossata allo Stadio è molto di più.
La sciarpa é il simbolo dell’Appartenenza.
Le mode cambiamo, gli usi e i costumi si stravolgono attraverso i decenni ma ci sono elementi e accessori che non conoscono il tempo.
Sono quei simboli trasgenerazionali che, di Padre in Figlio, divengono l’emblema della continuità.
La sciarpa, simbolo in assoluto della ‘multiculturalità del Calcio’, oggetto universalmente adottato laddove vi è una tifoseria pallonara, sembra non risentire dei cambiamenti epocali che pervadono il Calcio moderno.
Sono mutati sicuramente i tessuti e le dimensioni, assecondando le tendenze del momento, ma quel pezzo di stoffa mantiene il suo perenne fascino.
Le vecchie sciarpe a righe bianconere con il tricolore a lato che trovavi ad ogni bancarella nei viali attorno al Comunale sono ormai un cult, così come quelle di produzione Ultras anni ‘80 sono oggetto ormai di un vero e proprio mercato collezionistico.
Ostentata in trasferta o portata con fierezza sulle gradinate di Casa, equivale a manifestazione eloquente della propria Fede.
Nel significato originario, mutuato dall’uso nell’antica Grecia, il simbolo era il mezzo di riconoscimento che si otteneva spezzando in due parti un oggetto, in modo che il possessore di una delle due potesse farsi conoscere facendole combaciare.
Prendete la sciarpa che molti di voi indossano sulle balconate dello Stadium e ponetela sul Cuore.
Accostandola si ricompatta la Passione, tinteggiandola di bianconero.

Toglietemi tutto ... ma non la mia Sciarpa.

Beppe Franzo