Mercoledì 7 febbraio alle 19.00, alla Scuola Holden, si terrà una masterclass aperta al pubblico (in lingua inglese) dedicata al game design, ovvero all’arte di inventare giochi. Ospiti speciali della serata saranno Eric Lang e Spartaco Albertarelli, che terranno la loro lezione insieme ad Andrea Chiarvesio e Alessandro Avataneo.
Il tema della masterclass è capire "Come lavora un game designer": quali sono i criteri universali che permettono di progettare giochi (siano essi da tavolo, giochi di carte o videogiochi) in modo tale che diventino un’esperienza narrativa unica Durante la lezione si vedrà che il processo creativo di un game designer è simile a quello di un narratore che utilizza altre forme di storytelling. Per creare un gioco bisogna rispettare la struttura in tre atti, esattamente come succede in un film o in un libro, ma in questo caso la narrazione deve essere a servizio di un’esperienza interattiva: è il pubblico che inventa di volta in volta una storia diversa, a seconda di come procede il gioco. Compito del game designer è riuscire a sintetizzare un universo narrativo in cui i giocatori possano muoversi da protagonisti: sia nel caso in cui l’universo inventato sia nuovo e originale, sia nel caso in cui il gioco sia ambientato in mondi già esistenti (come quelli delle saghe di Star Wars, di Harry Potter o di Game of Thrones).
Durante la serata si prenderanno in esame molti esempi: dai classici come Risiko, Carcassonne, Ticket To Ride, fino ai giochi di genere, come quelli inventati da Eric Lang, Andrea Chiarvesio e Spartaco Albertarelli. Si parlerà anche del grande ritorno dei giochi da tavolo: un modo di giocare analogico in cui si rispolverano tabelloni, carte, dadi e pedine, che può essere interpretato come fenomeno di tendenza vintage (al pari del revival dei dischi in vinile e delle fotografie su pellicola), ma anche come un ritorno alla socialità e alla materialità dell’esperienza, su cui vale la pena riflettere. Infine, i docenti daranno una sorta un “kit di sopravvivenza per game designer”, ossia una serie di consigli sui passaggi da seguire per creare un gioco da tavolo. Questo mondo è talmente ampio che chiunque potrà trovare spunti creativi o scoprire giochi che non conosceva, e i principi creativi del game design possono essere utili a tutti coloro che si occupano di narrazioni seriali, dai videogame al fumetto e alle serie TV.
L’ingresso all'incontro è libero fino ad esaurimento posti, per partecipare bisogna prenotarsi scrivendo a reception@scuolaholden.it. Ricordiamo che la masterclass sarà in inglese, non è prevista traduzione.