Attualità - 09 febbraio 2018, 12:51

Luca Iaccarino presenta oggi il suo “Qualcuno sta uccidendo i più grandi cuochi di Torino” ai Bagni Pubblici di via Agliè

Il nuovo libro del giornalista e critico culinario in un dialogo con la scrittrice Margherita Oggero

Torino: elegante, misteriosa. Golosa. La città che ha reso pazzo Nietzsche e nella quale Salgari ha attuato il seppuku. Che ha inventato il tramezzino e che ha dato i natali alla cioccolata.

Qui, oggi, si gusta una delle cucine migliori del mondo, costituita da storia e rivoluzioni, da agnolotti del plin e ostriche virtuali. Qui, ci sono i migliori cuochi d’Italia. Il problema è che qualcuno li sta uccidendo, uno a uno, e in modi del tutto imprevisti. Solo un uomo può salvarli: il più grande chef del mondo.

Questa la trama de Qualcuno sta uccidendo i più grandi cuochi di Torino, il nuovo romanzo di Luca Iaccarino, giornalista e critico culinario molto seguito e amato nella sua città. Si occupa con passione di cibo, ristoranti e cucina popolare e racconta dove si trova a Torino, e non solo, il piacere della tavola su, tra gli altri, Repubblica, Vanity Fair e Dissapore.

I personaggi citati sono quasi tutti reali, mentre il titolo è una citazione di un film ironico uscito nel 1978, Qualcuno sta uccidendo i più grandi cuochi d’Europa, con George Segal e Jacqueline Bisset. L’atmosfera, invece, riporta direttamente ai gialli torinesi della coppia Fruttero & Lucentini, cui “è dedicato, con la massima umiltà, questo libro, in qualità di numi tutelari del giallo piemontese”. Due intellettuali “divertiti e divertenti, e la mia speranza è quella di aver raccolto il loro testimone nell’usare il giallo per raccontare, con un po’ di umorismo, una città come Torino”.

Il volume esplora, quindi, le vette e il sottobosco culinario del capoluogo sabaudo in una girandola di assaggi, tra bicchieri di Barbera e intuizioni investigative, la cui trama sarà più profondamente indagata nel dialogo che Iaccarino terrà alle ore 18, presso i Bagni Pubblici di via Agliè, con la scrittrice e giallista Margherita Oggero.

Roberta Scalise