Come al solito, si annuncia ricco di appuntamenti e incontri il prossimo fine settimana in Val di Susa. Ecco, di seguito, i principali eventi in programma.
VENERDÌ 16 FEBBRAIO
ALMESE
Cineclub
Al Teatro Magnetto (via Avigliana 17) alle 18:30 e alle 21:15 “Agnus Dei”, regia di Anne Fontaine; con Lou de Laâge, Vincent Macaigne. Prima e dopo il cinema scambio di idee anche con i libri.
Giornate della Salute
Anche quest’anno l’amministrazione propone alla cittadinanza le Giornate della Salute, un’iniziativa realizzata dal Comune di Almese in collaborazione con l’Unitre, medici ed esperti del settore, dedicata al benessere, al confronto e all’informazione. Nella sala consiliare, oggi dalle ore 17 alle ore 19, si parla di “Il ruolo dei nonni nello sviluppo psicologico del nipotino” con la dott.ssa Rasetti – Psicologa psicoterapeuta.
Presentazione libro
Alle ore 21 nella sala consiliare (via Roma 4) Pier Luigi Mussa ed Ezio Sesia presentano il libro “Sci Alpinismo nelle Valli di Lanzo”, con proiezione di una serie di immagini. Ingresso libero.
SUSA
Incontro sulla sicurezza
Proseguono i cicli d'incontri “Alla scoperta della cosa pubblica: dieci piccole lezioni di politica amministrativa” ideati dall'associazione culturale “Segno” alla libreria Panassi (via Roma 46). L'incontro previsto alle ore 21 è denominato “La circolare Gabrielli e l'organizzazione degli eventi pubblici: mitigazione del rischio a tutela delle persone (safety) e dei servizi d'ordine e di sicurezza (security)”. Intervengono Mauro Lavaselli, segretario Rete Professioni Tecniche del Piemonte; Ennio Caffo, comandante Corpo Polizia Municipale della Città di Susa, ed Erika Liuzzo, avvocato.
SABATO 17 FEBBRAIO
ALMESE
Scopriamo la biblioteca
La biblioteca civica “Giorgio Calcagno” (via Roma 4), in collaborazione con il Comune di Almese e l’Unitre, propone un nuovo ciclo di appuntamenti con laboratori educativi dedicati a bambini e ragazzi, dalle 10 alle 12. Oggi “I quattro elementi”, a cura di Fondazione Talità Kum Budrola onlus – dai 3 ai 6 anni.
BARDONECCHIA
Aperinoir
Al Palazzo delle Feste (piazza Valle Stretta) alle ore 17 “Aperinoir”. Patrizia Durante e Marco G. Dibenedetto presentano rispettivamente “Mani impure” e “Affresco familiare”. Dopo la presentazione, aperitivo con gli scrittori del Circolo ToriNoir al Bar del Palazzo delle Feste a prezzo speciale € 5,00.
Gradita la prenotazione: Ufficio del Turismo, tel. 012299032 - info.bardonecchia@turismotorino.org.
SANT'ANTONINO DI SUSA
Ballo folk
L'associazione "Balla coi Lupi" in collaborazione con la Sala da Ballo "La Perla" (via Moncenisio 10) organizza per le ore 21:30 un ballo folk con il gruppo "Controcanto". Ingresso al solo ballo € 7,00 - € 13,00 con apericena dalle ore 19:30.
Prenotazione apericena: tel. 3473613647 (sala da ballo) entro le ore 15 di venerdì 16 febbraio.
SAUZE D'OULX
Big Air contest
Big Air contest Sauze d'Oulx. La Scuola Sci Snow MAXX organizza la gara di Big Air del circuito piemontese FISI. La competizione si svolge allo snow park.
SAUZE D'OULX, VILLAR FOCCHIARDO
Chantar l'uvèrn
Undicesima edizione della rassegna “Chantar l'uvèrn - da Natale a Pasqua frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale e francese”. Programma:
Sauze d’Oulx, ore 21 - Teatro d'Ou.
Lu Guèinì. Banda musicale Alta Valle Susa.
Villar Focchiardo, ore 21
Falò di Carnevale - Festa Tradizionale.
SESTRIERE
Carnevale
A Borgata Sestriere alle ore 22 Carnevale di Borgata, tradizionale fiaccolata con spettacolo pirotecnico. A seguire bugie e vin brulé per tutti. Organizza la Scuola Italiana Sci Sestriere Borgata in collaborazione con il Comune di Sestriere e i Commercianti di Borgata.
Iscrizioni: tel. 012277497.
VENAUS
Patronale di San Biagio e Sant'Agata
Festa patronale di San Biagio e Sant'Agata. Programma:
Ore 14 • Piazza d’la Marghera • La Balandran-na: sfilata delle barboujrhes (maschere) per le vie del paese accompagnate dalla Filarmonica Comunale Venausina.
Ore 21 • Salone polivalente• La compagnia teatrale “Mach per Rije d’Novarè” presenta “J’Emigrant”- Commedia in tre atti di L. Oddoero, a cura dell’Associazione AIB di Venaus.
SABATO 17 e DOMENICA 18 FEBBRAIO
BRUZOLO
San Valentino alla Stellina di Bruzolo
L'Antica Trattoria La Stellina (via Carlo Emanuele I, 17/b) propone per San Valentino uno speciale menù per la cena di sabato 17 febbraio e per il pranzo di domenica 18 febbraio.
Costo € 20,00 vini esclusi.
Prenotazione obbligatoria: tel. 0119637205 - 3475921415.
VILLAR FOCCHIARDO
Carlevè du Vilè
Carlevè du Vilè. Programma:
Sabato 17 febbraio
Ore 20:30, tradizionale falò in maschera al polivalente, con cioccolata calda, bugie, vin brulè e musica. Al termine, spettacolo di magia.
Domenica 18 febbraio
Ore 12, bagna caoda al centro anziani. Prenotazioni al centro anziani.
DOMENICA 18 FEBBRAIO
BARDONECCHIA
Anteprima Valsusa Filmfest
Tra le novità della XXII edizione del Valsusa Filmfest ci sarà “Testimonianze da Emigranti”, iniziativa con la quale si intende dare spazio a testimonianze di persone che abbiano vissuto un periodo della loro vita da emigranti, che abbiano lasciato il loro paese per cercare lavoro in un'altra regione o in un’altra nazione. Un evento di avvicinamento si svolge a Bardonecchia, città di frontiera attorno alla quale si sta creando un nuovo drammatico fenomeno migratorio con numerosi giovani africani che cercano di attraversare il confine con la Francia camminando per giorni al gelo. Non a caso il primo film scelto è “Il cammino della speranza” di Pietro Germi (1950) in programma alle ore 18 al Palazzo delle Feste (piazza Valle Stretta).
Ingresso libero.
Gara di sci
Area G Onlus organizza a Melezet una gara di sci, slalom gigante per bambini, ragazzi e adulti per sostenere il progetto Incidenti. "I giovani sostegono i giovani". Programma:
ore 9 iscrizione (€ 15,00) e ritiro pettorali.
Ore 10:30 gara di slalom gigante.
Ore 15:30 premiazione al Palazzo delle Feste (piazza Valle Stretta).
Iscrizioni entro il 15 febbraio: areagonluspiemonte@gmail.com specificando nome e età.
BUSSOLENO
Carnevale
Carnevale. La sfilata si svolge partendo alle 14 da piazza Cavalieri di Vittorio Veneto (area mercatale) lungo via Fontan attraversando il centro storico - via Lungo Dora Gastaldi e ritorno in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto. Sono presenti artisti di strada che allietano i piccoli e i grandi con giochi itineranti, sculture di palloncini ecc. Alla fine, nel salone polivalente, spettacolo di magia e animazione con il Mago Wilson, Arlecchina e Gli Animali Fantastici. Alle ore 20 dietro il Polivalente falò per bruciare il Carnevale.
Tutti coloro che vogliono partecipare con un gruppo mascherato possono farlo dando la propria adesione al numero 3925071904.
In caso di maltempo la sfilata è annullata e lo spettacolo al polivalente si tiene alle ore 14:30.
Per aggiornamenti e dettagli consultare il sito www.vallesusa-tesori.it














