Economia e lavoro - 14 febbraio 2018, 06:04

Come arrivare primi su Google

Affidarsi ad un esperto SEO o ricorrere alle tecniche “fai da te”?

È praticamente inutile affermare che, al giorno d’oggi, per ogni tipo di attività sia assolutamente fondamentale avere un sito internet di riferimento. È attraverso il mondo del web, infatti, che la maggior parte degli utenti acquisisce informazioni su beni o servizi o ne effettua direttamente l’acquisto. Ma questo è un mondo decisamente ampio ed essere presenti con la propria attività attraverso un sito di riferimento non basta: è necessario che questo abbia un buon posizionamento. Ma cosa significa posizionamento?

Facciamo un passo indietro. Grazie ai dispositivi mobili, oramai la stragrande maggioranza degli utenti ricorre al web per l’acquisizione delle informazioni che ritiene necessarie, il tutto attraverso i motori di ricerca. Supponiamo che vi troviate in una città straniera e desideriate trovare un buon ristorante ma al tempo stesso economico. Cosa fareste?

Semplice: digitereste su Google parole chiave del genere “ristorante Parigi economico” o “ristorante romantico Parigi basso costo”. È, dunque, il motore di ricerca il tramite tra l’utente e l’attività in questione. Ma i possibili risultati sono tanti ed è per questo che arrivare primi su Google non è semplice: il motore di ricerca li ordina seguendo dei criteri ben precisi. Questo ordine influisce molto sulla scelta finale dell’utente, che sarà, dunque, portato a cliccare sui risultati presenti sulle prime pagine e molto difficilmente su quelli presenti nelle ultime.

L’attività volta a migliorare la posizione di un sito all’interno dei risultati di ricerca si chiama “posizionamento” e vi si fa riferimento anche con il termine SEO, sigla che significa ottimizzazione per i motori di ricerca (dall’inglese “Search Engine Optimization”). Per riuscire ad arrivare primi su Google, come mostrato anche su JFACTOR.IT, si può ricorrere a due metodi: affidarsi ad un esperto di SEO o mettere in pratica le così dette tecniche “fai da te”. Ma quale di queste è la soluzione migliore?

Ovviamente questi metodi hanno dei lati positivi e dei lati negativi. Affidarsi ad un esperto SEO garantisce, senza ombra di dubbio, maggiori possibilità di successo (ovviamente se si decide di affidarsi ad una persona realmente competente), ma al tempo stesso ha un costo che non tutti possono permettersi all’inizio di un’attività. Dall’altra parte affidarsi al “fai da te” per arrivare primi su Google permette di risparmiare, ma è necessario un lavoro decisamente attento e accurato, che in molti casi non garantisce un successo immediato ma che, se effettuato con calma e determinazione, può comunque portare a dei buoni risultati.

Informarsi, ad ogni modo, sul funzionamento di questo sistema risulta sempre utile, anche qualora si decida di affidarsi ad un professionista per arrivare primi su Google, così da essere in grado di comprendere effettivamente la qualità del lavoro svolto e non affidarsi “alla cieca” al primo arrivato. A questo proposito, infatti, è fondamentale verificare che il professionista in questione sia realmente competente, chiedendogli di mostrarvi i risultati ottenuti con i precedenti clienti.

Dall’altra parte, qualora desideriate, invece, ricorrere alle tecniche “fai da te”, dovrete tenere bene a mente che vi aspetterà un lavoro lungo e fatto di vari tentativi ma che, se eseguito con costanza e pensando fuori dagli schemi, potrà portarvi a raggiungere persino la prima pagina dei risultati di ricerca.