Economia e lavoro - 20 febbraio 2018, 18:57

Environment Park, ecco il patto di collaborazione con la Città di Torino per l'innovazione e l'ambiente

Il protocollo d’intesa sarà firmato nelle prossime settimane

Environment Park, ecco il patto di collaborazione con la Città di Torino per l'innovazione e l'ambiente

 

Un accordo triennale con Environment Park per lo sviluppo e la promozione di iniziative e progetti, assistenza tecnica e formazione nell’ambito delle politiche di innovazione, dell’energia e dell’ambiente. Un protocollo d’intesa sarà firmato nelle prossime settimane per lanciare una collaborazione tra la Città e il parco scientifico nella trasformazione di Torino in città intelligente e rispettosa dell’ambiente, capace di produrre alta tecnologia, agire sul risparmio energetico degli edifici, promuovere trasporti puliti.

La collaborazione con EnviPark è già parte dell’esperienza della città in alcuni programmi comunitari. Il parco è una presenza importante in alcune candidature a bandi europei in ambito cleantech, come nella recente concessione di finanziamento del progetto ProGiReg, “Infrastrutture verdi per la rigenerazione urbana delle aree post industriali”, che complessivamente porta oltre due milioni e mezzo di euro ai partner torinesi del progetto. Nel 2016 e nel 2017 Città ed EnviPark hanno organizzato insieme Climathon, evento internazionale organizzato da Climate Kic, il più grande partenariato pubblico-privato europeo che affronta le sfide climatiche attraverso l’innovazione, una sorta di chiamata alle idee per ridurre il nostro impatto sul pianeta.

"Siamo particolarmente soddisfatti dell’accordo che sottoscriveremo a breve con il Comune di Torino – dichiarano i vertici di Environment Park, l’amministratore delegato Davide Canavesio e la presidente Emanuela Barreri. - L’accordo con il Comune di Torino, azionista di Environment Park per il 24%, segue quelli già sottoscritti con l’Università degli Studi di Torino, l’Università del Piemonte Orientale ed ENEA, l’Istituto Italiano di Tecnologia, il Politecnico di Torino, IREN e SMAT.

Environment Park ha realizzato tali accordi di collaborazione nell’ambito del proprio piano industriale al fine di creare una rete di partenariati di alto livello e di sviluppare gli asset e le competenze di valore per il mercato attuale. I risultati operativi sono tutt’altro che trascurabili: oltre allo scambio di know how, gli accordi hanno determinato nuovi insediamenti sul territorio, aumento dell’occupazione e prospettive di investimento importanti".

 

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU