Come al solito, ricco di eventi e incontri il fine settimana in Valle di Susa. Ecco, di seguito, i principali appuntamenti in programma nell'ultimo weekend di febbraio.
VENERDÌ 23 FEBBRAIO
ALMESE
Cineclub
Al Teatro Magnetto (via Avigliana 17) alle 18:30 e alle 21:15 “Mal di pietre”, regia di Nicole Garcia; con Marion Cotillard, Louis Garrel. Prima e dopo il cinema scambio di idee anche con i libri.
Giornate della Salute
Anche quest’anno l’amministrazione propone alla cittadinanza le Giornate della Salute, un’iniziativa realizzata dal Comune di Almese in collaborazione con l’Unitre, medici ed esperti del settore, dedicata al benessere, al confronto e all’informazione. Nella sala consiliare, oggi dalle ore 17 alle ore 19, si parla di “Nozioni di primo soccorso pediatrico” con la dott.ssa Benedetto – Infermiera pediatrica.
M'illumino di meno
Il Comune di Almese organizza una serata per la sensibilizzazione della cittadinanza al risparmio energetico e all’adozione di stili di vita più sostenibili. Per l’occasione, è presentato anche il nuovo progetto di riqualificazione dell’illuminazione pubblica a led, che comporterà importanti vantaggi, in termini di risparmio energetico e non solo, a tutta la comunità. L’iniziativa proposta dal Comune di Almese rientra nell’ambito del progetto “M’illumino di meno”, lanciato da Rai Radio 2 per educare e indurre le persone a contribuire singolarmente al risparmio energetico, attraverso semplici ma efficaci accorgimenti. Quest’anno l’iniziativa è dedicata alla bellezza del camminare e dell’andare a piedi per contribuire alla salvaguardia della Terra, ecco perché l’amministrazione propone ai cittadini alcune attività inerenti al tema. Programma:
ore 18 ritrovo in piazza del Mercato pronti a compiere i passi verso il risparmio energetico. Camminare per aiutare il nostro pianeta e migliorare la nostra vita, a cura della Federazione Italiana Escursionismo.
Ore 18:30 passeggiata fino a Piazza Martiri della Libertà.
Ore 19 presentazione del nuovo progetto di riqualificazione dell’illuminazione pubblica a led con intervento del sindaco Ombretta Bertolo e di Luca Mercalli.
Ore 19:30 aperitivo al buio in collaborazione con il Comitato Commercianti.
In caso di maltempo la manifestazione si svolge in sala consiliare a partire dalle ore 19.
AVIGLIANA
M'illumino di meno
Anche quest’anno il Comune di Avigliana aderisce alla campagna promossa da “Caterpillar” – Rai Radio 2: M’illumino di meno. L’iniziativa, volta a sensibilizzare sul risparmio energetico, è dedicata alla Terra, alla bellezza del camminare e dell’andare a piedi. Fra le iniziative della serata, le cene e gli aperitivi a lume di candela e con prodotti a km zero in otto ristoranti e un bar. E dopo l’imbrunire, a partire dalle 18, si tiene una passeggiata serale tra i monumenti e le piazze di Avigliana, spenti per l’occasione: inizio della camminata in Piazza del Popolo, poi si prosegue per il Santuario della Madonna dei Laghi e la Chiesa di Santa Maria Maggiore in Borgo Vecchio. Alla passeggiata partecipano i Gruppi di cammino di Avigliana.
BARDONECCHIA
Laboratorio musicale
Nella palestrina vicino alla biblioteca (viale Bramafam 17) alle ore 17:15 laboratorio musicale per mamme con bambini da 0 a 2 anni, a cura di Francesca Borgarello, ideatrice del progetto "Mamme in sol". Durante il laboratorio si gioca con i suoni, si suonano e si esplorano i brani del libro "Mamme in sol".
Massimo 15 partecipanti, iscrizione obbligatoria entro giovedì 22 febbraio: tel. 3494668873 - info@mammeinsol.it.
Memorial Bompard
In frazione Melezet Memorial "Sergio Bompard", cronoscalata con scialpinismo. Iscrizioni alle ore 18 al bar Waikiki. Partenza ore 19.
Costo iscrizione € 20,00.
CHIANOCCO
Chantar l'uvèrn
Undicesima edizione della rassegna “Chantar l'uvèrn - da Natale a Pasqua frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale e francese”. Alle ore 21 nel salone dell’asilo “Mirador”. Spettacolo teatral-musicale.
VENERDÌ 23 e SABATO 24 FEBBRAIO
AVIGLIANA
Convegno sulla vita
Nella sala consiliare (piazza Conte Rosso 7) convegno "Vivi una vita in cui ti riconosci". Due giorni dedicati alle persone che in seguito a una malattia o a un trauma sono private dell'autonomia. Il convegno si pone l'obiettivo di mettere a confronto le moltepici realtà che, in diversi contesti, operano per consentire agli individui con disabilità di vivere una vita il più possibile autonoma, all' interno della quale il soggetto possa esprimersi e, appunto, riconoscersi. Responsabile scientifico dott.ssa Katia Olocco, psicologa e psicoterapeuta. Iscrizioni: tel. 3703483379 - info@staffpep.com.
SABATO 24 FEBBRAIO
ALMESE
Scopriamo la biblioteca
La biblioteca civica “Giorgio Calcagno” (via Roma 4), in collaborazione con il Comune di Almese e l’Unitre, propone un nuovo ciclo di appuntamenti con laboratori educativi dedicati a bambini e ragazzi, dalle 10 alle 12. Oggi “Origami di parole”, a cura di Cesare Giaccone – da 6 anni.
BARDONECCHIA
Colomion White Trail
Prima edizione del Colomion White Trail, gara di corsa in montagna su neve. Organizzazione sge20 Colomion. Gara di trail running invernale sulle nevi del comprensorio sciistico di Bardonecchia. Due i percorsi proposti, 13.5 km per 1200 D+ e 8 km per 600 D+. Partenza e arrivo in zona Campo Smith in prossimità del Bar Harald's.
Incontro sul bio-testamento
Alla biblioteca civica (viale Bramafam 17) alle ore 17 “Testamento biologico”. Incontro informativo sulla nuova legge sul bio-testamento presentato da Susanna Gonella dell’associzione “Luca Coscioni” (per la libertà della ricerca scientifica).
CASELETTE
Teatro
Al salone polivalente Cav. Mario Magnetto (via Alpignano 113) si svolge la “Rassegna T, il Teatro è a Caselette”, ciclo di cinque spettacoli teatrali organizzato dall’Associazione Teatrale Messinscena con il patrocinio del Comune di Caselette. Oggi alle 21 “Due di Cuori”, uno spettacolo che tocca, in modo rispettoso e gioioso, un tema delicato come la donazione degli organi. I biglietti sono in vendita al Kiosko, birreria caffetteria (piazza Cays), a Caselette.
MEANA DI SUSA
Incontro sul viaggio
Viaggiamo per tante ragioni: per piacere, per studiare, per lavoro o per scappare. L’Associazione Culturale “Dal Gallo Sebastiano” è lieta di invitarvi al primo di una serie d’incontri sul “viaggio”. "Sarajevo dopo l'assedio" - 5 APRILE, 1992 – 29 FEBBRAIO, 1996 attraverso le foto e i racconti di Diego Fulcheri, alle ore 21 nella saletta polivalente della Biblioteca Popolare “Dal Gallo Sebastiano” (via Mattie 4).
SESTRIERE
Presentazione libro
Alle ore 17.30 a Casa Olimpia si tiene la presentazione del libro “Fuga da Berlino” di Paolo Chiappero, Edizione Mondadori. Il romanzo segna l'esordio di Paolo Chiappero, architetto libero professionista attivo in campo internazionale e noto per il progetto dello stadio Filadelfia Torino Calcio, da poco inaugurato. Nelle pagine del libro Paolo Chiappero racconta la rocambolesca fuga di suo padre, Giacomo, dal lager Starke Stähle, dove era stato rinchiuso come Internato Militare Italiano dopo l’8 settembre 1943.
VILLAR FOCCHIARDO
Grande Cortile
Un incontro per parlare dell'insegnamento nelle classi multietniche a partire dalla presentazione del libro "Di qua e di là del mare. Filastrocche migranti" di Carlo Marconi, edizioni Gruppo Abele, a Cascina Roland (strada Antica di Francia 1) alle ore 16:30.
Come spiegare la migrazione, anche nelle sue estreme conseguenze, ai bambini?
SABATO 24 e DOMENICA 25 FEBBRAIO
ALMESE
Camaleontika
Camaleontika 2017/2018 è la quarta stagione teatrale organizzata dalla compagnia Fabula Rasa diretta da Beppe Gromi al teatro Magnetto (via Avigliana 17), grazie al sostegno del Comune di Almese e della La Fondazione Piemonte dal Vivo – Circuito Regionale Multidisciplinare. Programma:
sabato 24 febbraio comicità e poesia alle 21 con lo spettacolo “Ildebrando Biribò o un sussurro all’anima” della compagnia I Compagni di Viaggio con in scena Riccardo Gili e Cristian Piovano. Spettacolo che racconta la straordinaria storia di un suggeritore che morì nella sua buca sottopalco al termine della prima rappresentazione mondiale del Cirano de Bergerac. Ingresso intero € 8,00 / ridotto € 5,00.
Domenica 25 febbraio alle 17 vanno in scena i Black Fabula, compagnia composta da ragazzi africani richiedenti asilo creata e diretta ad Almese da Beppe Gromi, con “Elianto e altre storie”, spettacolo che prende spunto dal prologo di Elianto di Stefano Benni e si snoda in un susseguirsi di acrobazie fisiche e verbali fino a tracciare una struggente storia d’amore tra due creature nel “giro di boa” dell’evoluzione. Ogni quadro contiene una storia, nasconde silenzi e suoni e li trasforma… Ingresso unico € 5.00, gratuito per bambini sotto ai 4 anni e nonni over 80.
AVIGLIANA
Weekend al cinema
Al cinema Fassino (via IV Novembre 19) sabato 24 febbraio alle 18:30 e alle 21:15, domenica 25 febbraio alle 16:30, 18:30 e 21:15 proiezione di "Belle e Sebastien - Amici per sempre".
BARDONECCHIA
Contest X Color
A Campo Smith Rossignol Xcolor tour in collaborazione con sci club Melezet presenta Contest X Color. Sci test e non solo... la fun race sugli sci più colorata dell'inverno! In palio premi e gadget. Programma:
domenica 25 febbraio
Contest X Color, una strepitosa avventura sugli sci, adatta a grandi e piccini e ad ogni livello di sciatore. Il gioco si svolge a squadre, di minimo due componenti e consiste nel trovare le X colorate disseminate sulle piste del comprensorio che ospita la manifestazione. Ogni concorrente è munito di un giubbino in TNT che è perfetto per essere sporcato di colore (rigorosamente atossico ed eco-friendly) e deve recarsi in tutti i punti colore per poter completare il tracciato e vincere fantastici premi e gadgets messi in palio degli sponsor.
Solo una regola: il team deve rimanere unito fino al traguardo e rispettare le regole di correttezza del "decalogo dello sciatore".
Iscrizioni: www.rossignolxcolortour.com; Villaggio XColor di Campo Smith.
Quota di partecipazione al Contest X Color € 5 a persona da pagarsi in loco.
VENAUS
Patronale di San Biagio e Sant'Agata
Festa patronale di San Biagio e Sant'Agata. Programma:
Sabato 24 febbraio
Ore 14:30 • Bar “Gaute la Nata” • Gara di pinnacola a baraonda. Iscrizioni al Bar Gaute la Nata.
Domenica 25 febbraio
Ore 10 • Borgata Bar Cenisio • Ciaspolata Bar Cenisio-Lago Arpone. Passeggiata sulla neve con pranzo al sacco. Al termine vin brulè e the caldo distribuiti dall’Associazione Pescatori Val Cenischia.
DOMENICA 25 FEBBRAIO
BARDONECCHIA
Anteprima Valsusa Filmfest
Tra le novità della XXII edizione del Valsusa Filmfest ci sarà “Testimonianze da Emigranti”, iniziativa con la quale si intende dare spazio a testimonianze di persone che abbiano vissuto un periodo della loro vita da emigranti, che abbiano lasciato il loro paese per cercare lavoro in un'altra regione o in un’altra nazione. Un evento di avvicinamento si svolge a Bardonecchia, città di frontiera attorno alla quale si sta creando un nuovo drammatico fenomeno migratorio con numerosi giovani africani che cercano di attraversare il confine con la Francia camminando per giorni al gelo. Il recente “L’ordine delle cose” di Andrea Segre (2017) viene presentato da lui alle ore 18 al cinema Sabrina. Ingresso libero.
CESANA TORINESE
Escursione con il CAI
Il CAI intersezionale Val Susa - Sangone organizza un'escursione invernale con le ciaspole al Lago Nero e Capanna Mautino. L’itinerario proposto (dislivello m. 650 circa) si sviluppa lungo la strada/sentiero che porta al Lago Nero (m. 2000), e alla Capanna Mautino (m. 2107 rifugio aperto) e con possibilità di salire al Lago di Fontana Fredda (m. 2170); rientro per il tracciato di salita.
In caso di neve o meteo con condizioni difficoltose vi è la possibilità di fare il giro delle borgate Rhuilles - Chabud e ritorno attraverso Thures, dove si trova il rifugio La Fontana del Thures (dislivello 550 m. circa)
Ritrovo e partenza a piedi alle ore 9 al parcheggio a Bousson Alta lungo il torrente.
Difficoltà: medio per tutte le mete proposte
Tempo di salita: h. 3,30 Rientro: h. 2,00 circa
Esposizione: Nord prevalente
Abbigliamento: calzature e indumenti adeguati ai percorsi con neve e al freddo intenso, protezioni personali per mani, capo e occhi dai riverberi solari. Cibo e bevande al sacco.
Attrezzature: Racchette da neve e bastoncini.
Dispositivi di autosoccorso: artva - pala e sonda (possibilità di noleggio)
Condizioni: tessera CAI valida
Coordinatore: Ezio Boschiazzo (Accomp.Naz.Escurs.), ezioboschiazzo@gmail.com - tel. 3355907838.
Partenze in pullman da Giaveno Piazzale Operatori di Pace ore 6,15
Avigliana Bar Elyseè ore 6,35
Condove Bowling ore 6,55
S. Antonino Poste ore 7,15
Bussoleno Piazza del Mercato ore 7,50
Susa Piazza della Stazione ore 8,05
Costo: Soci € 13.00 Non soci: € 21.00 Giovani: € 5.00
Prenotazione obbligatoria alla sezione di appartenenza entro il 21 febbraio.
Per aggiornamenti e dettagli c'è il sito www.vallesusa-tesori.it