Economia e lavoro - 24 febbraio 2018, 20:22

La giovane imprenditrice torinese Sara Chialva premiata dalla rete rurale nazionale tra i "nuovi fattori di successo"

La selezione ha l’obiettivo di individuare le migliori buone prassi di giovani imprenditori nel settore agricoltura

La giovane imprenditrice Sara Chialva, di Pancalieri, in provincia di Torino, è tra i vincitori del concorso nazionale “Nuovi Fattori di Successo”, indetto dall’ISMEA nell’ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale 2014-2020.

La selezione ha l’obiettivo di individuare le migliori buone prassi di giovani imprenditori nel settore agricoltura. Sono dodici i giovani imprenditori premiati da ISMEA: Sara Chialva, titolare dell’azienda agricola Chialva, leader nel comparto delle erbe officinali, è arrivata quinta nella graduatoria generale delle migliori imprese agricole condotte da giovani agricoltori di tutta Italia, scelte in base ai criteri di efficacia (rendimento globale, performance economico-finanziaria, sensibilità mostrata nei confronti dell’ambiente, professionalità, informatizzazione dell’impresa), innovatività (innovazione tecnologica, organizzativa, commerciale e comunicativa), impatto sull’attività del territorio (coinvolgimento di imprese a livello locale, qualità e tipicità dei prodotti), sostenibilità, longevità e stabilità dell’azienda.

Le imprese agricole vincitrici saranno presentate quali esempi di eccellenza nell'ambito delle iniziative della Rete Rurale Nazionale e le loro esperienze saranno diffuse nel corso di vari eventi nazionali e internazionali, che saranno anticipati da una cerimonia ufficiale.

Sara Chialva, classe 1982, una laurea in lettere con lode, sposata, è una rappresentante dell’ANGA Torino, l’associazione dei giovani agricoltori di Confagricoltura, e l’azienda rappresenta uno dei fiori all’occhiello delle realtà imprenditoriali di tutto il sistema confederale. "Sono grata alle generazioni che mi hanno preceduta – afferma Sara - e in particolare ai miei genitori, per avermi formata umanamente e professionalmente, trasmettendomi, in un quotidiano fatto di costanza, coerenza ed entusiasmo, la profonda passione che da sempre ci lega all'arte della coltivazione e distillazione della Menta piperita di Pancalieri e delle Piante Officinali tipiche del nostro territorio. Una "cultura della coltura" che la nostra famiglia condivide con i pancalieresi. I nostri compaesani sono persone speciali, innamorate come noi della Menta piperita migliore al mondo, fiore all'occhiello del Made in Italy d'eccellenza, e di Pancalieri, un luogo unico, ricco di tradizioni, innovazioni, storia, arte e cultura. Sono onorata di poter essere portavoce del nostro settore e del nostro paese nel contesto del premio nazionale ISMEA. Ringrazio i pancalieresi e tutti gli estimatori ChialvaMenta per l'interesse con cui accolgono le nostre iniziative e Confagricoltura per la professionalità con cui supporta il nostro settore".

L’Azienda Agricola Chialva fonda le basi sulla tradizione familiare di coltivatori, distillatori e produttori di Menta piperita e Piante Officinali più antica del settore. Gli Oli Essenziali e le Piante Officinali essiccate prodotte, sono materie prime di alta gamma, destinate al mercato nazionale ed internazionale dei diversi comparti: industrie dei settori food&beverage, aromatiero, profumiero, farmaceutico. 

La quinta generazione è rappresentata da Sara Chialva, che affianca i genitori nella direzione delle aziende di famiglia a Pancalieri: l'Azienda Agricola Chialva, la Chialva Nicolao s.a.s., la Chialva real estate s.n.c., e nella promozione, in ambiti nazionali ed internazionali, del marchio di famiglia, ChialvaMenta, le specialità tipiche del territorio pancalierese.

c.s.