Stiamo parlando di una dotazione di sicurezza di particolare importanza, che consente di evitare diversi traumi in caso di incidente. Si tratta però anche di un accessorio a volte scomodo da indossare, soprattutto se non si possiede il casco giusto.
Non tutti i caschi sono uguali
Basta accedere ad un negozio di vendita di abbigliamento per motocicletta per capire che ci sono caschi di tutti i tipi, adatti a diverse situazioni climatiche o di viaggio, o anche a chi ha particolari abitudini. La scelta dipende da una serie di fattori, tra cui alcuni inseriscono anche quello estetico, visto che cercano di abbinare il casco con il tipo di moto di cui sono alla guida. Il primo elemento di valutazione però dovrebbe sempre essere la sicurezza. Un casco da moto si può dire tale solo se è regolarmente omologato, secondo le normative vigenti in tutta l’Unione Europea. Questo tipo di autorizzazione è ben visibile quando si sceglie un casco, in quanto deve presentare un’apposita etichetta, che ne descrive la conformità agli standard di legge.
Diversi modelli di casco
I modelli più diffusi di casco sono due: quello integrale e quello jet. Il primo tipo di casco è quello che offre maggiore protezione in qualsiasi condizione di viaggio, il casco jet invece è il modello privo di mentoniera, che garantisce comunque una buona protezione della testa, pur offrendo un migliore comfort. Entrambi i tipi di casco sono omologati secondo le direttive CE, cosa che ci garantisce la loro resistenza in caso di impatto. La scelta di un modello integrale o di un casco jet dipende dal tipo di utilizzo che si fa della motocicletta. Il casco integrale infatti protegge la testa e il viso non solo dagli urti, ma anche dalle intemperie, visto che è totalmente chiuso attorno a tutto il capo. Il casco jet è più leggero e offre minore protezione in caso di intemperie, del tutto sconsigliato per i lunghi viaggi o per un utilizzo durante i mesi invernali.
Caschi modulari
Negli ultimi anni sono sempre più diffusi anche i cosiddetti caschi modulari. Si tratta di particolari tipi di casco integrale, che consentono di alzare la mentoniera, fino a trasformarli in modelli jet. Il peso è maggiore rispetto a quello di un comune casco integrale, ma è innegabile che il casco modulare possa diventare molto più pratico, in qualsiasi condizione di viaggio. Generalmente chi possiede questo tipo di casco tende a tenerlo chiuso quando fa un lungo viaggio, ad esempio durante il percorso in autostrada a grande velocità, o anche inca so di freddo, vento, gelo, pioggia. Quando invece ci si sposta sulle piccole strade di montagna o nel bel mezzo delle colline della provincia italiana, in una bella giornata di sole e a bassa velocità, si rimuove la mentoniera, potendo così apprezzare il vento sul viso. In pratica questi caschi sono utili per chi desidera una maggiore versatilità.