A pochi mesi dall’uscita di “Kronos”, terzo album di inediti pubblicato lo scorso ottobre, gli Antinomia tornano live a Cuorgnè per celebrare il decimo compleanno nella loro città natale. La band, fondata da Riccardo Rizzi, venerdì 16 marzo presenterà nella suggestiva location dell’ex Chiesa SS. Trinità di Via Milite Ignoto 1, i brani del nuovo cd.
Registrata negli studi Imagina Production di Torino e disponibile in tutti i negozi e nei migliori digital store dallo scorso autunno, l’ultima fatica discografica del gruppo sarà elemento centrale di una serata evento promossa per festeggiare i primi 10 anni di attività.
Lo spettacolo, patrocinato dalla Città di Cuorgnè, prevede un intervento musicale in chiave semi-acustica della band a partire dalle ore 21, iniziative e sorprese legate alla storia del gruppo e la proiezione di alcuni filmati inediti che si inframmezzeranno durante lo show. L’ingresso alla serata è gratuito.
La festa del decennale del progetto, nato a Cuorgnè il 9 febbraio del 2008 in una “fredda sera d’inverno”, esibendosi durante i festeggiamenti del Carnevale cittadino presso il piazzale Ponte Vecchio (location del video del primo singolo del nuovo album “Exit”) , si presenta come un’occasione importante ed opportunità unica per la band di condividere con amici vicini e lontani e collaboratori unʼesperienza artistica sorprendente arrivata al suo primo giro di boa.
Segue a stretto giro dei festeggiamenti l’uscita del secondo singolo che porta il nome dello stesso album “Kronos”, il cui videoclip è stato presentato in anteprima alla Feltrinelli di Torino a fine gennaio. Un classic rock con venature elettroniche ed un ritmo incalzante che determina lo scorrere inesorabile del tempo e l’ossessiva e costante fuga da esso.
“Kronos” è il capitolo conclusivo di una trilogia dedicata all’Uomo, avviatasi con “Illusioni ottiche” nel 2012, e proseguita con “Mantra” nel 2014, essa trova compimento nel descrivere l’esilio filosofico di un uomo errante in fuga dal suo tempo, alla ricerca di nuovi orizzonti, per sfuggire all’omologazione e la decadenza del presente.
Un incontro all'insegna del rock italiano quindi, per l’occasione “speciale” rivisitato in chiave semi-acustica e che, senza ombra di dubbio, lascerà il segno nella piccola grande storia della formazione piemontese, nell’evento teso a celebrare un anniversario tra le braccia della Città che ne ha visto nascere il sogno.