Eventi - 23 marzo 2018, 15:45

Gli appuntamenti del weekend alla Fondazione Torino Musei

Dal Mao a Palazzo Madama alla Gam: eventi, mostre e incontri

Sabato 24 marzo 2018, dalle 16.30

LA MOSTRA ANIMATA: NINJA E SAMURAI RACCONTANO

MAO - Performance in mostra a cura dell’associazione culturale Yoshin Ryu

Ogni 10 minuti circa letture di racconti ed haiku in abiti della tradizione guerriera giapponese

Attività gratuita, biglietto della mostra secondo tariffe ordinarie. Info www.maotorino.it

 

Sabato 24 marzo 2018, ore 15.30

L’ARTE DI ESTRARRE ESSENZE

Palazzo Madama – Incontro in occasione della mostra Perfumum e degustazione

L’interesse dell’uomo di estrarre, conservare e utilizzare le fragranze sarà il filo conduttore attraverso cui saranno illustrati gli oggetti esposti in mostra, tra i quali emergono contenitori di profumi di varia foggia e materiale, ad esempio oro, argento e porcellana. Quali sono le piante e i fiori che nel corso del tempo sono state maggiormente utilizzate e perché? Attraverso quali tecniche si estraevano le essenze? A seguire presso la suggestiva veranda, in dialogo con la botanica Valeria Fossa, sarà servita una tisana profumata ai fiori di primavera accompagnata da crostata al lampone. 

Costo: 14.00 euro + biglietto d’ingresso

Info e prenotazioni: 011 5211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com

 

 

DOMENICA 25 MARZO

Domenica 25 marzo 2018, ore 15.30

GIANFRANCO FERRÈ. SOTTO UN’ALTRA LUCE: GIOIELLI E ORNAMENTI

Palazzo Madama – visita guidata alla mostra

Ancora studente presso la facoltà di architettura Gianfranco Ferrè si dilettava a realizzare e regalare, alle sue amiche più care, bijou esclusivi assemblando assieme materiali poveri. La sua passione nei confronti degli accessori continuerà ad essere presente durante tutta la sua brillante carriera di stilista di moda, portandolo a disegnare personalmente gli oggetti e rendendo ancora più raffinate le sue collezioni. L’itinerario in mostra permetterà ai visitatori di scoprire questo aspetto di Ferrè - sconosciuto ai più - attraverso i meravigliosi gioielli e ornamenti esposti, tra cui spiccano “abiti gioiello”, particolarmente suggestivi per ricchezza e forme, provenienti dalla Fondazione Ferrè.

Costo visita: 5 euro + ingresso alla mostra

Info e prenotazioni: 0115211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com

 

Domenica 25 marzo 2018, ore 16.00

RENATO GUTTUSO. ARTE E RIVOLUZIONE

GAM - Visita guidata alla mostra (tutte le domeniche e festivi)

Nella ricorrenza del cinquantenario del '68 la GAM propone una mostra dedicata al pittore Renato Guttuso e ai rapporti tra politica e arte, elemento fondamentale del suo fare artistico. L’itinerario parte dal dipinto Fucilazione in campagna del 1938, ispirato alla fucilazione di Federico Garcia Lorca, per proseguire nell’analisi della meditazione ininterrotta sul tema delle lotte per la libertà, di cui forte è la condanna della violenza nazista nei disegni urticanti del Gott mit uns 1944. Si prosegue attraverso un’elaborazione sentimentale in opere quali Lotta di minatori francesi 1948, per approdare negli anni Sessanta ai risultati di partecipe testimonianza militare, con opere quali Vietnam 1965. Chiude il percorso l’opera i Funerali di Togliatti 1972, opera che incarna una vita di militanza dell’uomo e dell’artista Renato Guttuso.

Costo visita guidata: € 6 + ingresso alla mostra (gratuito Abbonamento Musei e Torino card)

Info e prenotazioni: TicketOne 011 0881178 – gruppiescuole@tosc.it

 

Domenica 25 marzo 2018, ore 15.30

ALLA SCOPERTA DEL NUOVO ALLESTIMENTO GAM

GAM - Visita guidata alle collezioni permanenti

La GAM si presenta al pubblico in una “nuova veste” attraverso il riallestimento innovativo delle sue collezioni permanenti. Dalla sua apertura nel 1863, avvenuta a ridosso dell’Unità d’Italia quando Torino era Capitale del nuovo Regno, ad oggi, il museo ha vissuto diverse metamorfosi espositive, proponendo ora una distribuzione delle opere secondo una valenza cronologica, frutto di nuove riflessioni, che permette di cogliere l’evoluzione delle raccolte, acquisizioni e politiche culturali promosse dai suoi direttori. Tra questi ultimi ricordiamo Pio Agodino, il primo alla guida del museo, Emanuele d’Azeglio, Vittorio Avondo, Enrico Thovez, Lorenzo Rovere, Vittorio Viale e Luigi Mallé. I visitatori saranno accompagnati nelle sale del secondo piano, dove sono esposte opere di Antonio Canova, Massimo D’Azeglio, Antonio Fontanesi e la scuola di Rivara protagonisti del panorama culturale nell'Ottocento, per proseguire al primo piano, attraverso le opere del Novecento, tra cui spiccano i nomi di Carlo Carrà, Giacomo Balla, Umberto Boccioni e Andy Warhol.

Costo visita guidata: € 5 + ingresso al museo (gratuito Abbonamento Musei e Torino card)

Info e prenotazioni: 011 5211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com

 

Domenica 25 marzo 2018, ore 16.00

NINJA E SAMURAI. Magia ed estetica. BUSHI parte seconda

MAO - Visita guidata alla mostra

Spaziando tra armi, armature, manufatti e opere d’arte, la visita guidata alla mostra permetterà ai visitatori di addentrarsi nella storia dei guerrieri giapponesi più conosciuti, i samurai, e nel mistero che circonda i ninja, leggendari guerrieri ombra. La mostra costituisce la seconda parte di un percorso avviatosi nel 2016 con un progetto espositivo dedicato all’influenza esercitata dall’estetica dei samurai sulla cultura pop contemporanea e presenta opere in parte provenienti da collezioni private, ed esposte al pubblico per la prima volta, in parte concesse dal Museo d’Arte Orientale di Ca’ Pesaro.

Costo: € 5 + biglietto di ingresso alla mostra (ingresso gratuito Abbonati)

INFO e prenotazioni: t. 011.5211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com

 

Domenica 25 marzo 2018, ore 17.00

LE DONNE GUERRIERE IN GIAPPONE

MAO – conferenza di Daniela Crovella a cura dell’Associazione culturale Yoshin Ryu

Appuntamento inserito nel calendario di eventi collaterali alla mostra Ninja e Samura. Magia ed estetica. Bushi – parte seconda. Domenica 25 marzo 2018 alle ore 17 la Maestra Daniela Crovella terrà al MAO un incontro legato alla tradizione guerriera giapponese, un incontro dedicato ad un aspetto ancora poco conosciuto: Le donne guerriere in Giappone. In una società dove la guerra e la violenza erano molto diffuse, le donne non ne erano estranee. Nella casta Samurai, anche se poco noto, rientravano infatti anche le donne, addestrate nell'uso delle armi a protezione della casa, della famiglia e dell'onore. Nei clan Ninja addirittura non vi era alcuna differenza tra l'addestramento degli uomini e delle donne. Daniela Crovella, Direttrice artistica della mostra "Ninja e Samurai - Magia ed Estetica" e Maestra di Jutaijutsu della Scuola di Arti Marziali Yoshin Ryu, si addentrerà da un punto di vista diverso dal solito, in un mondo che, erroneamente, si considera prerogativa maschile.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Info www.maotorino.it

 

Domenica 25 marzo 2018, dalle 17.30

LA MOSTRA ANIMATA: NINJA E SAMURAI RACCONTANO

MAO - Performance in mostra a cura dell’associazione culturale Yoshin Ryu

Ogni 10 minuti circa letture di racconti ed haiku in abiti della tradizione guerriera giapponese

Attività gratuita, biglietto della mostra secondo tariffe ordinarie. Info www.maotorino.it

c.s.