Attualità - 26 marzo 2018, 16:02

Sità Scotè, la città in ascolto: il documentario musicale su Torino

Otto giovani cantautori raccontano le storie di quattro zone periferiche, narrando le testimonianze di chi vive i quartieri del capoluogo caratterizzati da un contesto di marginalità

Otto giovani cantautori, raccontano le storie di quattro zone periferiche della città di Torino, narrando le testimonianze di chi ogni giorno vive i quartieri del capoluogo piemontese caratterizzati da un contesto di marginalità ed esclusione.

Tutto questo è Sità Scotè – La città in ascolto, un progetto che mira a favorire il processo di integrazione dei giovani nel tessuto sociale urbano torinese. È possibile sostenere Sità scotè attraverso una raccolta crowdfunding, consultabile dalla piattaforma Eppela, che mira a implementare il progetto, aumentando le occasioni per visionare il documentario, coinvolgere altri quartieri della periferia torinese e altri giovani artisti disponibili a raccontarsi e a dar voce a zone a poco ascoltate della città.

Sità scotè – la città in ascolto è un progetto che parla di Torino e delle storie legate a quattro zone della città, da quella latina di Borgo San Paolo a quella africana in Borgo Vittoria, dalla città nella città costituita dalle Molinette nel quartiere di Nizza Millefonti alla Casa Circondariale “Lorusso Cotugno” alle Vallette.

c.s.