Scuola e formazione - 26 marzo 2018, 14:54

Lezione di scienze pulendo il giardino: il "Primo Levi" con i volontari di Torino Spazio Pubblico (FOTO)

Questa mattina un gruppo di studenti ha partecipato al progetto "Puliamo il territorio" della Circoscrizione 2 presso il giardino "Camilla Ravera" di Mirafiori Sud

"Dopo ore passate a raccogliere spazzatura, sicuramente adesso ci penseremo due volte prima di buttare una cartaccia per terra. E' un lavoro molto utile, che ci responsabilizza". Sam, 18 anni, racconta sorridendo la sua prima esperienza di volontario ecologico al fianco di chi ha fatto della cura del verde una vera missione quotidiana. Assieme a lui, altri venti ragazzi dell'Istituto "Primo Levi", che questa mattina hanno collaborato con Torino Spazio Pubblico e Amiat per rimettere a nuovo il giardino "Camilla Ravera" di via Farinelli. 

L'iniziativa fa parte del progetto "Puliamo il territorio", promosso dalla Circoscrizione 2 per incentivare i cittadini al rispetto dell'ambiente attraverso una mirata azione di pulizia in alcune delle principali aree verdi del territorio. I ragazzi sono stati impegnati in diverse operazioni di cura ordinaria: raccolta di rifiuti da terra, accumulo e smaltimento delle foglie cadute, pulizia dei cordoli, taglio di rami sporgenti. 

"Come insegnante di scienze, non posso che essere contento di quanto stanno facendo i ragazzi", spiega Paolo Pazzaglia, docente della scuola. "Sarebbe bello che diventasse una pratica più costante, per incrementare le loro abilità e conoscenze in termini di sostenibilità e corretta gestione dei rifiuti. Solo facendolo, nella pratica, possono imparare quanto sia importante salvaguardare l'ambiente". 

"Il nostro istituto è sempre stato molto attento a queste tematiche", aggiunge la dirigente Anna Rosaria Toma. "Abbiamo attorno alla struttura circa 30 mila metri quadri di area verde, quindi è importante che gli studenti imparino a viverla nel modo corretto. L'ecologia e l'educazione alla sostenibilità sono da anni parte integrante del nostro programma didattico. Abbiamo aderito con piacere a questa iniziativa della circoscrizione e sicuramente vorremmo ripeterla in futuro. Prima dell'annessione a Mirafiori Nord e Santa Rita, Mirafiori Sud era vista come una grande borgata. Ci piacerebbe quindi che mantenesse una forte identità, ma partecipando attivamente a dei progetti in grado di valorizzarla". 

La Circoscrizione 2 è una delle zone più battute, in città, dai volontari di Torino Spazio Pubblico. All'inizio del 2018 c'è stato un notevole incremento di partecipazioni, ma il lavoro è sempre tanto, i giardinetti e le aree gioco che chiedono interventi sono all'ordine del giorno. E se la manualità degli adolescenti può apparire inesperta rispetto alle braccia già rodate degli operatori, senza dubbio il loro contributo di questa mattina è stato prezioso e ben distribuito nella grande area verde di via Farinelli.

"Ringrazio la scuola e tutti i cittadini che hanno partecipato a questa giornata", ha dichiarato Alessandro Nucera, vicepresidente della Circoscrizione 2 e coordinatore all'ambiente. "Porteremo avanti questa collaborazione con gli studenti estendendo l'invito ad altri istituti per iniziative future sul territorio. Crediamo molto nella cittadinanza attiva e gli eventi realizzati con Torino Spazio Pubblico si sono sempre rivelati efficaci". Il prossimo, ai giardini "Nicholas Green" di corso Salvemini, sarà in data da destinarsi. 

 

Manuela Marascio