Attualità - 28 marzo 2018, 15:35

RadioOhm, Pro Loco e il Circolo Basaglia. Quando la radio diventa terapeutica (VIDEO)

Ogni martedì, dalle 14 alle 15, in diretta dal circolo Basaglia di via Mantova 34 a Torino

Una grande stanza luminosa, tante sedie in circolo, facce vecchie e nuove con storie diverse da raccontare e talenti da esibire. Questa è Pro Loco, la trasmissione della webradio RadioOhm, che ogni martedì pomeriggio dalle 14 alle 15 va in diretta dal circolo Basaglia, in via Mantova 34 a Torino.

La trasmissione va in onda dal marzo del 2013, e nasce dalla collaborazione tra il Centro Diurno del Dipartimento di Salute Mentale Franco Basaglia dell’ASLTO2 di Torino, il Caffè Basaglia, e RadioOhm. E si fonda sulla felice intuizione di dare spazio e voce a chi di solito non ne ha. Mattatori e protagonisti di ogni appuntamento settimanale sono, infatti, pazienti psichiatrici, disabili, tossicodipendenti, e persone senza fissa dimora. Tutti possono, anzi devono, dare un contributo al progetto, partecipare, renderlo vivo e sicuramente speciale.

Inoltre, ogni settimana, vengono invitati degli ospiti: artisti di vario tipo e rappresentanti della cultura, della politica e dell'associazionismo locale. Un modo in più per coinvolgere spettatori e società civile. Durante la puntata di ieri, martedì 27 marzo, sono stati ospitati: Lukasz Mrozinski e il Live Playback Theatre. Il primo è un cantautore italo polacco già al suo secondo album da solista, capace di unire le due diverse lingue, e di sperimentare con suoni e parole. I secondi sono una compagnia teatrale che improvvisa utilizzando come canovaccio le vite degli spettatori. Perché, come dicono loro stessi, “L’arte è terapeutica”.

E se lo è arte, sicuramente lo è anche la radio, soprattutto RadioOhm con la sua Pro Loco. “Adulti disabili, pazienti psichiatrici e anche persone senza fissa dimora partecipano a quest'esperienza sentendosi tutti parte della medesima squadra. Ciò li aiuta ad imparare a condividere gli spazi, rispettare i tempi dell'altro e autocontenersi”, spiega Marcello Giangulano, uno degli educatori e ideatori del progetto. “C'è chi suona, chi canta, chi legge poesie, chi intervista gli ospiti, chi parla di politica o di filosofia. Ognuno ha un proprio ruolo che esprime con responsabilità ed orgoglio”.

Tutti si divertono: i protagonisti, i conduttori e il pubblico. Tutti ne traggono un beneficio. Pro Loco è una formula riuscita ed efficace che meriterebbe più attenzione. Una realtà più facile da vivere che da descrivere, che è possibile seguire ogni martedì in diretta sul sito di RadioOhm,  http://www.radioohm.it/, o dal vivo al circolo Basaglia.

Andate a trovarli, assisterete di persona all'alchimia.

Rossana Rotolo