Eventi - 05 aprile 2018, 19:31

“Chi è Blue Boy?”: un pomeriggio dedicato al tema dell'autismo al Castello di Miradolo

Appuntamento sabato 7 aprile alle ore 16

“Chi è Blue Boy?” è il titolo dell’incontro in programma sabato 7 aprile, alle 16, presso il Castello di Miradolo, a San Secondo di Pinerolo. L’evento, inserito all'interno del progetto XSONE 5.0 a cura del Coordinamento Opere Valli della Diaconia Valdese è organizzato dal BUM - Centro Autismo di Pinerolo della Diaconia Valdese e la Fondazione Cosso.

L’incontro, che si rivolge alla collettività intera, voluto in concomitanza con la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, vuole essere un momento di condivisione e riflessione sul tema dell’Autismo attraverso la presentazione del fumetto dal titolo “Blue Boy. Guida all’Infinito chiuso in una stanza” realizzato da Anonima Fumetti e disegnato da Alex Caligaris. L’incontro ha inizio alle 16 con i saluti istituzionali della Presidente della Fondazione Cosso, Maria Luisa Cosso, e la responsabile del BUM - Centro Autismo, Loretta Costantino.

A dialogare con l'autore due esperti di autismo: il dottor Marco Rolando, Direttore di Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza dell'ASL TO3 e Giusi Burgio, Coordinatrice del BUM - Centro Autismo di Pinerolo a cura della Diaconia Valdese - Coordinamento Opere Valli. Nato nel 2017, il progetto grafico 'Blue Boy' è frutto dell’esperienza condotta dall'autore, fumettista e operatore sociale, nella conduzione di laboratori di arteterapia presso l’Accademia Albertina di Torino, dedicati anche a persone con disturbi dello spettro autistico.  I posti sono limitati. È consigliata la prenotazione, telefonando al  0121.376545.

Nell’organizzazione dell’incontro particolare attenzione è stata rivolta ai più piccoli e alle loro famiglie strutturando il pomeriggio in modo da accostare al momento di approfondimento per gli adulti, una proposta didattica per i bambini. Grazie alla collaborazione tra gli educatori del BUM - Centro Autismo della Diaconia Valdese, le operatrici didattiche della Fondazione Cosso e Alex Caligaris, nell’arco del pomeriggio sono in programma diversi laboratori, rivolti a tutti i bambini dai 6 ai 12 anni.

I laboratori sono gratuiti e possono essere realizzati grazie al contributo di Diaconia Valdese - Coordinamento Opere Valli e Fondazione Cosso che, per l’occasione offrirà a tutti i partecipanti il biglietto di ingresso al Parco del Castello di Miradolo, visitabile con l’accompagnamento dell’audio racconto stagionale e della mappa.

Alle 16 l’appuntamento è con “Viaggio nel Parco del Castello di Miradolo”, una divertente passeggiata alla scoperta del giardino storico per imparare a riconoscere i grandi alberi e vivere sereni momenti immersi nella natura. Il Parco accoglie i piccoli ospiti con una proposta a misura di bimbo, studiata per facilitare l’incontro e l’avvicinamento di tutti i partecipanti.

Alle 17.30 Alex Caligaris propone un’attività di rielaborazione grafica e creativa, ispirata al fumetto “Blue Boy”, rivolta a bambini/e dai 6 ai 12 anni. In contemporanea le operatrici della Fondazione Cosso presentano un’attività creativa dal titolo “Foglie e immaginazione”, per dedicarsi insieme alla rielaborazione grafica degli elementi del Parco osservati durante la passeggiata delle ore 16.

Per tutti i laboratori è richiesta la prenotazione, entro le ore 17 di venerdì 6 aprile. Ricordiamo che i posti sono limitati. È possibile prenotare rivolgendosi alla Fondazione Cosso al n° 0121.376545

Per l'occasione negli spazi del Castello di Miradolo è allestita un’esposizione con le tavole originali di Caligaris e alcuni dei lavori prodotti dagli utenti di arteterapia seguiti da Alex Caligaris in questi anni, nell’ambito dei suoi laboratori creativi.

c.s.