Eventi - 05 aprile 2018, 07:04

Scrivi per noi! Torna il concorso letterario dedicato ai ragazzi dalle elementari alle superiori

La competizione è organizzata nell'ambito de Il Maggio dei libri 2018 dalla Società Dante Alighieri di Torino

Dopo il successo delle precedenti edizioni che hanno visto i giovani scrittori premiati mediante la pubblicazione delle loro opere sui libri “I ragazzi scrivono”, “I ragazzi scrivono II” e “I ragazzi scrivono III”, torna il concorso letterario della Società Dante Alighieri di Torino “Scrivi per noi!”. Indirizzato agli allievi delle scuole elementari, medie e superiori di ogni ordine e grado della città, quest’anno è aperto anche alle scuole della provincia.

Il concorso è organizzato nell’ambito de Il maggio dei libri 2018, la campagna nazionale di valorizzazione della lettura come elemento di crescita personale e collettiva, promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.

In coerenza con il tema proposto da “Il Maggio dei Libri”, collegato all’Anno europeo del patrimonio culturale, il titolo del concorso è: “Nell’Anno europeo del patrimonio culturale 2018 raccontaci il tuo modo di intendere la cultura in una qualsiasi delle sue forme: tangibile, intangibile, naturale o digitale”.

Il tema prevede, come di consueto, l’elaborazione di un racconto o di una poesia in lingua italiana, eventualmente accompagnati da foto o video. Il bando del concorso è consultabile sul portale del “Maggio”, oppure sulle note della pagina facebook della Dante torinese.

Gli elaborati dovranno pervenire entro il 30 aprile 2018 e i vincitori potranno ritirare il libro contenente i loro racconti, insieme alla tessera della Dante,  durante la Cerimonia di Premiazione che si svolgerà il 28 maggio p.v. alle ore 16.00, nella Sala delle Colonne di Palazzo Civico.
Nel corso della cerimonia i giovani scrittori leggeranno in pubblico i loro racconti perché, come ci ricorda “Il Maggio dei Libri” (con la bella immagine del volo Vo(g)liamo leggere, simbolo dell’iniziativa), Leggere fa crescere ovunque e in ogni momento.

r.g.