Aurora / Vanchiglia - 05 aprile 2018, 07:30

Salone del Libro: con il Gran Tour annunciati Fabio Volo e Roberto Saviano

Sono partiti dalla Biblioteca “Calvino” gli appuntamenti in città, con Nicola Lagioia e Giuseppe Culicchia. Presentata anche Regalibri, iniziativa della Circoscrizione 7 giunta alla quarta edizione

Far leggere, prima di tutto. Inizia con questo obiettivo il “Gran Tour” del Salone Internazionale del Libro, che ieri sera è partito ufficialmente dalla Biblioteca “Calvino” di Lungo Dora Agrigento 94, dove sono state svelate alcune anticipazioni sul programma della 31a edizione (10-14 maggio). Al lungo elenco di ospiti, infatti, si aggiungeranno anche Fabio Volo e Roberto Saviano. Quest’ultimo sarà al Salone per parlare di una serie tv alla quale sta lavorando, che racconterebbe la storia di Muammar Gheddafi.

A dirlo è stato Nicola Lagioia, direttore del Salone, che insieme allo scrittore Giuseppe Culicchia e a Marco Pautasso, direttore del Salone OFF, ha raccontato le prossime iniziative. A coordinare l’incontro, che ha visto la partecipazione di Luca Deri, presidente della Circoscrizione 7, è stato Rocco Pinto, libraio e ideatore di manifestazioni come Portici di carta e Torino che legge. Maria Giangoia, direttrice della biblioteca, ha fatto gli onori di casa.

“Questa è una giornata importante – ha esordito Rocco Pinto – perché entrare nella città è fondamentale”. E con il Gran Tour, infatti, il Salone del Libro fa il giro della città (fino a Moncalieri) per presentarsi e promuovere la lettura. “Nicola ha la capacità di saper ascoltare – ha spiegato Culicchia – e il Salone vuole dare un segnale di apertura verso l’esterno, intercettando i non lettori e i lettori del futuro. La sezione Festa mobile, che curo io, porterà in giro la letteratura tra librerie e biblioteche. A Torino andremo alla Falchera, ma anche alla Galleria Umberto I”. E Festa Mobile andrà anche fuori regione, partendo da Palermo.

“Il Salone del Libro di Torino è il salone di tutta Italia – ha sottolineato Lagioia –. La sfida dello scorso anno era quella di esserci. Quando sei al top, però, il tuo avversario sei tu, quindi ci confrontiamo con noi stessi”. Un messaggio che scaccia i soliti paragoni con Milano.
“Quest’anno abbiamo voluto ricomporre la frattura che c’è stata – ha proseguito il direttore – perché l’apertura e la condivisione sono il segno distintivo di questo Salone. Abbiamo coinvolto centinaia di scrittori attraverso le case editrici, ponendo loro 5 domande e raccogliendo le loro risposte, che poi presenteremo. Ci sarà una pre-inaugurazione il 9 maggio alle Ogr, con un reading di Paolo Cognetti e un’installazione. Poi Fabrizio Gifuni terrà una lettura-spettacolo su Aldo Moro. So che sta lavorando sulle sue lettere”.

Qualche anticipazione anche sulla conferenza stampa di presentazione del programma completo, che si terrà al Sermig, mentre la conferenza stampa del Salone OFF, come annunciato da Marco Pautasso, si terrà a Le Roi Dancing, la celebre sala da ballo progettata da Carlo Mollino. “I luoghi delle conferenze stampa non sono mai casuali – ha sottolineato Pautasso – e in questi anni abbiamo provato a costruire un rapporto con la città. Ci sono diverse iniziative, tra cui Voltapagina, in collaborazione con le carceri, alle quali, da quest’anno, si aggiungerà anche Novara. Ci occuperemo della divulgazione della poesia, in particolare quella francese ‘spontanea’ del maggio 1968”.

In programma, poi, iniziative sul libro d’artista, mentre Pautasso ha ascoltato un suggerimento arrivato da Stefania Bessone, consigliera alla Circoscrizione 7: organizzare un ricordo di Bruno Caccia, magistrato torinese assassinato 25 anni fa. “Il programma del Salone è chiuso – ha spiegato – ma forse possiamo inserire una piccola iniziativa in extremis nel programma del Salone OFF. Ci proviamo”.

E nell’occasione è stata presentata anche la quarta edizione di Regalibri, iniziativa promossa dalla Circoscrizione 7, partita ufficialmente ieri, che proseguirà fino al 30 aprile. L’obiettivo è raccogliere libri, in diversi punti, per ampliare l’archivio della Biblioteca “Calvino”.
“La Circoscrizione 7 – ha commentato il presidente, Luca Deri – collabora con il Salone dal 2007. Regalibri, nei primi tre anni, ha raccolto 25.000 volumi che sono stati donati alle scuole del nostro territorio. Ora toccherà alla biblioteca, che dal 2010 in poi ha avuto difficoltà a reperire libri, soprattutto di narrativa e poesia”. L’auspicio è che i cittadini siano altrettanto generosi come negli scorsi anni. Nel frattempo, pubblico e visitatori della biblioteca potranno ritirare un coupon che offrirà uno sconto di 2 euro sul biglietto d’ingresso al Salone del Libro.

Paolo Morelli