Attualità - 06 aprile 2018, 16:28

Per gli alberghi torinesi un ponte pasquale positivo con soggiorni turistici e calcio

Dall’Osservatorio alberghiero buone performance dell’accoglienza turistica: crescono tasso di occupazione e ricavi medi per le camere vendute. Dalle interviste di Turismo Torino e Provincia il turista è con famiglia, per il 38% straniero, e preferisce hotel 3 stelle e affitti turistici

Un lungo positivo weekend pasquale emerge dai dati pervenuti dall’Osservatorio alberghiero, strumento di analisi strategica del comparto ricettivo, messo a disposizione dalla Camera di commercio di Torino e da Turismo Torino e Provincia in collaborazione con le associazioni di categoria rappresentative del settore.

Tra venerdì 30 marzo a domenica 1° aprile i dati delle performance degli alberghi dell’Osservatorio danno complessivamente un’occupazione media dell’81% delle 3.702 camere, l’1,1% in più rispetto alla Pasqua 2017 e con un +19,4% rispetto al 2013.

La tariffa media di vendita è di euro 96,51 (+ 8,6% rispetto a Pasqua dell’anno scorso), mentre il ricavo medio per camera è di 78,64 euro, il 9,8% in più rispetto ai tre giorni pasquali del 2017 e il 70,4% in più rispetto al 2013.

Le performance degli alberghi torinesi risultano migliori rispetto a quelle di Milano, dove quest’anno nel weekend ci sono stati anche alcuni dati negativi, dopo una Pasqua 2017 sostanzialmente simile alla torinese.

Tutti i dati provengono dall’Osservatorio alberghiero, strumento messo in campo dalla Camera di commercio di Torino, insieme a Turismo Torino e Provincia e alle associazioni di categoria più rappresentative del settore turistico ricettivo.

L’Osservatorio raccoglie giornalmente i dati di diverse strutture alberghiere e li aggrega in report mensili e settimanali, assolutamente tempestivi. Ad oggi lo strumento, avviato nel 2010, raccoglie le informazioni di numerose strutture, per un totale di 3.702 camere, che rappresentano circa il 53% della capacità del comparto alberghiero disponibile in città (6.984, dato 2016). Tra le variabili analizzate, il tasso di occupazione delle camere, la tariffa media di vendita, il ricavo medio per camera disponibile (RevPAR).

Lo strumento è offerto gratuitamente dalla Camera di commercio di Torino a tutti gli alberghi torinesi che ne fanno richiesta. Aderendo al progetto, gli hotel trasmettono regolarmente i propri dati aggiornati e hanno l’opportunità di monitorare i propri competitor diretti. In questo modo, oltre all’ampliamento della base dati, ogni singolo operatore può valutare quasi in tempo reale le conseguenze di ogni propria scelta tariffaria in rapporto al mercato e ai competitor, scegliendo in modo flessibile eventuali correttivi.

c.s.