Eventi - 08 aprile 2018, 12:48

A Colleretto Giacosa la mostra "Etiopia: voci del passato con uno sguardo all'oggi"

Dal 10 aprile, organizza l’Associazione “Il sogno di Tsige”, che sabato 14 racconta le proprie attività in Africa e venerdì 20 presenta il libro “Il Duca d’Aosta e gli italiani in Africa Orientale” di Dino Ramella

L’Associazione “Il sogno di Tsige”, in collaborazione con il Comune di Colleretto Giacosa e l’Archivio Audiovisivo Canavesano, allestisce la mostra “Etiopia: voci del passato con uno sguardo all’oggi” nel Salone Piero Venesia a Colleretto Giacosa.

La mostra sulla storia del Paese africano verrà inaugurata martedì 10 aprile e rimarrà aperta fino a domenica 22 aprile; sarà visitabile il sabato e la domenica con orario dalle 15.00 alle 18.00 e, su prenotazione, tutti i giorni per gruppi e scolaresche.

Nel periodo dell’esposizione, l’Associazione “Il sogno di Tsige” organizza due incontri pubblici di particolare importanza: sabato 14 aprile per raccontare le proprie attività in Africa; venerdì 20 aprile per presentare il libro “Il Duca d’Aosta e gli italiani in Africa Orientale” di Dino Ramella.

LA MOSTRA “ETIOPIA: VOCI DEL PASSATO CON UNO SGUARDO ALL’OGGI”

La mostra, che raccoglie memorie degli Italiani e dei canavesani che parteciparono all’avventura coloniale abissina e che decisero di aprire un capitolo della propria vita in terra d’Africa, ripercorre un periodo della storia d’Italia che sembra dimenticato. Tale rimozione collettiva nasconde la relazione tra gli immaginari passati e quelli del presente, caratterizzati da una strisciante cultura razzista che rischia di diffondersi nel nostro Paese.

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’ DELL’ASSOCIAZIONE “IL SOGNO DI TSIGE”

Sabato 14 aprile alle ore 21, l’Associazione “Il sogno di Tsige” organizza un incontro per presentare le attività che svolge in Etiopia, in particolare ad Adwa e nel Tigray. I progetti realizzati (costruzione di edifici e ponte, trivellazione di un pozzo e impianto di irrigazione, scolarizzazione dei bambini, sostentamento degli anziani, creazione della prima banda di ragazzi non vedenti di Etiopia, aiuto a un ragazzo che rischiava di rimanere invalido) e quelli futuri (ampliamento dell’area coltivabile con un ulteriore impianto di irrigazione, dare la possibilità a una delle scuole più evolute di stampare libri per le attività scolastiche, fornire una carrozzella a motore a un ragazzo affetto da poliomelite). 

 “IL DUCA DI AOSTA E GLI ITALIANI IN AFRICA ORIENTALE”

Venerdì 20 aprile alle ore 21.00 verrà presentato il libro di Dino Ramella “Il Duca d’Aosta e gli italiani in Africa Orientale”, Daniela Piazza Editore, con video di immagini coloniali e spezzoni di filmati d’epoca. La figura di Amedeo di Savoia Duca d’Aosta rivisitata a ottant’anni dalla nomina a Viceré di Etiopia nel suo periodo di governo in Africa Orientale Italiana, fra le storie dei connazionali che emigrarono nel maggiore dei possedimenti coloniali del nostro paese.

Con l’autore interverranno Attilio Perotti, Presidente Archivio Audiovisivo Canavesano e Augusta Castronovo, Presidente Associazione “Il sogno di Tsige”.

r.g.